In questo volume di 816 pp. vengono studiate le 285 epigrafi funerarie latine e greche finora note di Karales (Cagliari, Sardegna). Nei capitoli introduttivi sono passate in rassegna la storia degli studi, la storia politico-istituzionale della città romana, la sua generale articolazione urbanistica e quella particolare delle sue due principali aree funerarie. La sezione seguente consiste nel Catalogo dei tituli ed è suddivisa in quattro parti sulla base del luogo di rinvenimento dei testi. Le schede del Catalogo seguono, con qualche variazione, lo schema del sistema informatico di classificazione P.E.T.R.A.E. Nel Quadro conclusivo di sintesi sono analizzati i tipi di monumenti, i formulari epigrafici, l'onomastica e la condizione giuridico-sociale, le gentes, la cronologia dei testi, i fenomeni paleografici, linguistici e simbolico-decorativi. Chiudono il volume gli indici onomastici, le tavole di concordanza tra il Catalogo e le principali raccolte epigrafiche, la Bibliografia e l'Appendice documentaria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le iscrizioni funerarie pagane di Karales |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | In questo volume di 816 pp. vengono studiate le 285 epigrafi funerarie latine e greche finora note di Karales (Cagliari, Sardegna). Nei capitoli introduttivi sono passate in rassegna la storia degli studi, la storia politico-istituzionale della città romana, la sua generale articolazione urbanistica e quella particolare delle sue due principali aree funerarie. La sezione seguente consiste nel Catalogo dei tituli ed è suddivisa in quattro parti sulla base del luogo di rinvenimento dei testi. Le schede del Catalogo seguono, con qualche variazione, lo schema del sistema informatico di classificazione P.E.T.R.A.E. Nel Quadro conclusivo di sintesi sono analizzati i tipi di monumenti, i formulari epigrafici, l'onomastica e la condizione giuridico-sociale, le gentes, la cronologia dei testi, i fenomeni paleografici, linguistici e simbolico-decorativi. Chiudono il volume gli indici onomastici, le tavole di concordanza tra il Catalogo e le principali raccolte epigrafiche, la Bibliografia e l'Appendice documentaria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/20225 |
ISBN: | 978-88-8374-112-8 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |