Nel 1961 Mondadori pubblica “Settimana nera”, romanzo di Enrico Emanuelli che racconta la storia di italiano, giovane e senza alcun passato fascista o colonialista, che lavora nella Somalia dell'amministrazione fiduciaria. Il romanzo denuncia la permanenza di atteggiamenti e di una mentalità di tipo coloniale, basati sulla violenza, negli italiani e in generale negli occidentali nell'Africa postcoloniale. L'anno successivo Giorgio Moser, regista già vicino ai temi africani, inizia a lavorare per la trasposizione cinematografica del libro. Il set verrà predisposto nel territorio dell'ormai indipendente Repubblica Somala. A causa dell'argomento trattato, però, la lavorazione del film è osteggiata dalla stessa comunità italiana in Somalia, che ritiene lesiva del proprio onore la rappresentazione del proprio operato offerta dalla narrazione di Emanuelli/Moser. Il saggio analizza il testo e del copione del film al fine di ricostruire il ruolo della letteratura e del cinema nell'increspare la narrazione egemone che nel dopoguerra descrive il colonialismo italiano come diverso, e nel tentare di dare voce, per la prima volta, al subalterno; contemporaneamente verranno analizzate le vicende della produzione e della ricezione del film, per verificare come le voci di dissenso vengano censurate/osteggiate/trasfigurate nel contesto di un'Italia incapace di avviare un processo di decolonizzazione.

'Settimana nera' e 'Violenza segreta'. Denuncia e rimozione dell'eredità coloniale negli anni Sessanta

DEPLANO, VALERIA
2014-01-01

Abstract

Nel 1961 Mondadori pubblica “Settimana nera”, romanzo di Enrico Emanuelli che racconta la storia di italiano, giovane e senza alcun passato fascista o colonialista, che lavora nella Somalia dell'amministrazione fiduciaria. Il romanzo denuncia la permanenza di atteggiamenti e di una mentalità di tipo coloniale, basati sulla violenza, negli italiani e in generale negli occidentali nell'Africa postcoloniale. L'anno successivo Giorgio Moser, regista già vicino ai temi africani, inizia a lavorare per la trasposizione cinematografica del libro. Il set verrà predisposto nel territorio dell'ormai indipendente Repubblica Somala. A causa dell'argomento trattato, però, la lavorazione del film è osteggiata dalla stessa comunità italiana in Somalia, che ritiene lesiva del proprio onore la rappresentazione del proprio operato offerta dalla narrazione di Emanuelli/Moser. Il saggio analizza il testo e del copione del film al fine di ricostruire il ruolo della letteratura e del cinema nell'increspare la narrazione egemone che nel dopoguerra descrive il colonialismo italiano come diverso, e nel tentare di dare voce, per la prima volta, al subalterno; contemporaneamente verranno analizzate le vicende della produzione e della ricezione del film, per verificare come le voci di dissenso vengano censurate/osteggiate/trasfigurate nel contesto di un'Italia incapace di avviare un processo di decolonizzazione.
2014
9788854877351
Eredità coloniali, Italia, Storia della cultura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CAP_Subalternita italiane.121-138.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: saggio
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 327.87 kB
Formato Adobe PDF
327.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/202362
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact