L'esame di materiali archivistici del tutto inediti conservati presso l'Archivio storico dell'ETFAS - l'ente di riforma costituito in Sardegna per l'attuazione della legge di riforma agraria voluto dal ministro Antonio Segni - e soprattutto l'analisi dei documenti originali redatti tra il 1950 ha consentito di ricostruire in modo analitico e dettagliato la storia dell'intervento di trasformazione agraria in Sardegna nei suoi più diversi aspetti: da relativi al dibattito nazionale e isolano sulle prospettive della riforma e sulle modalità con la quale avrebbe dovuto essere attuata, a quelli relativi alla definizione della legge e alla nascita degli enti preposti alla sua attuazione, da quelli riguardanti la situazione agraria e della proprietà fondiaria presente nell'isola prima dell'intervento, a quelli concernenti i risultati della riforma sul piano della redistribuzione della proprietà terriera, da quelli relativi alla specificità delle iniziative intraprese nell'isola in considerazione delle peculiari caratteristiche dell'agricoltura sarda, a quelli connessi alla selezione delle famiglie assegnatarie, alla loro formazione e alla loro riorganizzazione sociale nelle borgate e nei centri di nuova costituzione. Dall'esame di questi aspetti si è potuto tracciare un quadro analitico dell'intervento di riforma e di definirne i caratteri peculiari in rapporto a quanto fu attuato in altre realtà della penisola.
La riforma fondiaria in Sardegna (1950-62)
DI FELICE, MARIA LUISA
2004-01-01
Abstract
L'esame di materiali archivistici del tutto inediti conservati presso l'Archivio storico dell'ETFAS - l'ente di riforma costituito in Sardegna per l'attuazione della legge di riforma agraria voluto dal ministro Antonio Segni - e soprattutto l'analisi dei documenti originali redatti tra il 1950 ha consentito di ricostruire in modo analitico e dettagliato la storia dell'intervento di trasformazione agraria in Sardegna nei suoi più diversi aspetti: da relativi al dibattito nazionale e isolano sulle prospettive della riforma e sulle modalità con la quale avrebbe dovuto essere attuata, a quelli relativi alla definizione della legge e alla nascita degli enti preposti alla sua attuazione, da quelli riguardanti la situazione agraria e della proprietà fondiaria presente nell'isola prima dell'intervento, a quelli concernenti i risultati della riforma sul piano della redistribuzione della proprietà terriera, da quelli relativi alla specificità delle iniziative intraprese nell'isola in considerazione delle peculiari caratteristiche dell'agricoltura sarda, a quelli connessi alla selezione delle famiglie assegnatarie, alla loro formazione e alla loro riorganizzazione sociale nelle borgate e nei centri di nuova costituzione. Dall'esame di questi aspetti si è potuto tracciare un quadro analitico dell'intervento di riforma e di definirne i caratteri peculiari in rapporto a quanto fu attuato in altre realtà della penisola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PerUnaStoriaDellaRiformaAgrariaInSardegna.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
5.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.