Il saggio analizza, con riferimento alla posizione egemonica della Cina,particolari soggetti subalterni - periferie/spazi e minoranze/popoli - e vuole essere uno studio sulle società autoritarie asiatiche del XXI secolo (in particolare la Cina) e sulle politiche e sugli strumenti con cui esse sono capaci di estendere la loro influenza oltre il Centro politico e culturale. Non vuole però limitarsi a guardare come il Centro trasforma la Periferia, piuttosto lasciarsi guidare dall’analisi che pone al centro dell’indagine i risultati del confronto tra culture, propria degli studi post coloniali, anche se - parafrasando Jean-François Lyotard - non essendo ancora tramandato il colonialismo in alcune parti del nostro mondo, non ha molto senso parlare di post colonialismo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Stati . Nazioni - Stati-nazione: nuove egemonie e nuovi colonialismi. Riflessioni su Cina e dintorni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio analizza, con riferimento alla posizione egemonica della Cina,particolari soggetti subalterni - periferie/spazi e minoranze/popoli - e vuole essere uno studio sulle società autoritarie asiatiche del XXI secolo (in particolare la Cina) e sulle politiche e sugli strumenti con cui esse sono capaci di estendere la loro influenza oltre il Centro politico e culturale. Non vuole però limitarsi a guardare come il Centro trasforma la Periferia, piuttosto lasciarsi guidare dall’analisi che pone al centro dell’indagine i risultati del confronto tra culture, propria degli studi post coloniali, anche se - parafrasando Jean-François Lyotard - non essendo ancora tramandato il colonialismo in alcune parti del nostro mondo, non ha molto senso parlare di post colonialismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/20281 |
ISBN: | 978-88-95692-43-2 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |