La storia dell’emancipazione della donna in Libia è ancora un libro aperto, da sfogliare alla luce di nuove fonti, di nuove verità e di rivisitazioni continue della realtà. Un fatto è certo, la sua liberazione, se tale è, ha ruotato, e ruota attorno ad un uomo, la guida della rivoluzione, che, in tutte le sue dichiarazioni, si mostra convinto di vedere nelle donne una risorsa importante per lo sviluppo del paese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'emancipazione della donna in Libia. Mito orealtà? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | La storia dell’emancipazione della donna in Libia è ancora un libro aperto, da sfogliare alla luce di nuove fonti, di nuove verità e di rivisitazioni continue della realtà. Un fatto è certo, la sua liberazione, se tale è, ha ruotato, e ruota attorno ad un uomo, la guida della rivoluzione, che, in tutte le sue dichiarazioni, si mostra convinto di vedere nelle donne una risorsa importante per lo sviluppo del paese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/20299 |
ISBN: | 8887605882 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.