Per Joachim Ritter, che al tempo della guerra fredda si interroga sull'Oriente più prossimo e la sua europeizzazione, Ankara che non seduce è in realtà una città che educa i marginalizzati della storia ad amare il presente del rivolgimento e il futuro dell'emancipazione. Per Jean-Luc Nancy, che al tempo del cosiddetto crollo delle ideologie interroga un Occidente che non vuole né può più svettare a dare la direzione, Los Angeles è la città banale ed ovvia, senza centro e senza verticale, ma proprio per questo esemplare di un nuovo tipo di convivenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Centri di periferia e periferie al centro. La Ankara di Joachim Ritter e la Los Angeles di Jean-Luc Nancy | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Per Joachim Ritter, che al tempo della guerra fredda si interroga sull'Oriente più prossimo e la sua europeizzazione, Ankara che non seduce è in realtà una città che educa i marginalizzati della storia ad amare il presente del rivolgimento e il futuro dell'emancipazione. Per Jean-Luc Nancy, che al tempo del cosiddetto crollo delle ideologie interroga un Occidente che non vuole né può più svettare a dare la direzione, Los Angeles è la città banale ed ovvia, senza centro e senza verticale, ma proprio per questo esemplare di un nuovo tipo di convivenza. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/20329 | |
ISBN: | 978-88-8351-139-4 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |