Per Joachim Ritter, che al tempo della guerra fredda si interroga sull'Oriente più prossimo e la sua europeizzazione, Ankara che non seduce è in realtà una città che educa i marginalizzati della storia ad amare il presente del rivolgimento e il futuro dell'emancipazione. Per Jean-Luc Nancy, che al tempo del cosiddetto crollo delle ideologie interroga un Occidente che non vuole né può più svettare a dare la direzione, Los Angeles è la città banale ed ovvia, senza centro e senza verticale, ma proprio per questo esemplare di un nuovo tipo di convivenza.
Centri di periferia e periferie al centro. La Ankara di Joachim Ritter e la Los Angeles di Jean-Luc Nancy
BAPTIST, GABRIELLA
2010-01-01
Abstract
Per Joachim Ritter, che al tempo della guerra fredda si interroga sull'Oriente più prossimo e la sua europeizzazione, Ankara che non seduce è in realtà una città che educa i marginalizzati della storia ad amare il presente del rivolgimento e il futuro dell'emancipazione. Per Jean-Luc Nancy, che al tempo del cosiddetto crollo delle ideologie interroga un Occidente che non vuole né può più svettare a dare la direzione, Los Angeles è la città banale ed ovvia, senza centro e senza verticale, ma proprio per questo esemplare di un nuovo tipo di convivenza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.