Questo primo capitolo della parte seconda del volume (intitolata "Dalla classe alla rete: insegnare nei nuovi scenari della formazione on line") mette a fuoco i riferimenti teorici, gli sviluppi pedagogici e le prospettive metodologiche offerti dall'e-learning. Il passaggio da contesti dell’insegnamento in presenza a insegnamento a distanza vengono poi esaminati sia in prospettiva fenomenologica ed applicativa, sia nell’ottica della messa in trasparenza delle nuove esigenze e professionalità. Il dibattito sulle professionalità e le competenze necessarie in questo tipo di esperienze formative è ampio e contrastato. Solo la figura del “tutor on-line” (o “e-tutor”) sembra essere comunemente identificata e, indipendentemente dai modelli pedagogici adottati, tipicamente diffusa. Le caratteristiche del tutor on line, le sue competenze specifiche, e i vari ruoli che si può trovare a ricoprire nei diversi approcci è argomento che viene dunque affrontato con particolare attenzione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | E-learning: Modelli e strumenti per la costruzione della conoscenza in rete | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Questo primo capitolo della parte seconda del volume (intitolata "Dalla classe alla rete: insegnare nei nuovi scenari della formazione on line") mette a fuoco i riferimenti teorici, gli sviluppi pedagogici e le prospettive metodologiche offerti dall'e-learning. Il passaggio da contesti dell’insegnamento in presenza a insegnamento a distanza vengono poi esaminati sia in prospettiva fenomenologica ed applicativa, sia nell’ottica della messa in trasparenza delle nuove esigenze e professionalità. Il dibattito sulle professionalità e le competenze necessarie in questo tipo di esperienze formative è ampio e contrastato. Solo la figura del “tutor on-line” (o “e-tutor”) sembra essere comunemente identificata e, indipendentemente dai modelli pedagogici adottati, tipicamente diffusa. Le caratteristiche del tutor on line, le sue competenze specifiche, e i vari ruoli che si può trovare a ricoprire nei diversi approcci è argomento che viene dunque affrontato con particolare attenzione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/20557 | |
ISBN: | 8882324222 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |