Si tratta dell’edizione dei materiali d’importazione recuperati in occasione della campagna di scavo del 2003 condotta dall’Università di Bologna presso la cd. “casa dei mosaici” a Mozia (TP). Si analizzano, in particolare, le ceramiche di produzione e di tradizione greca ed etrusca, datate tra VII e V sec. a.C., frutto degli intensi contatti tra l’elemento fenicio-punico e quello greco.
La ceramica corinzia, il bucchero, la ceramica di tipo ionico, figurata, a vernice nera e le lucerne
DEL VAIS, CARLA
2004-01-01
Abstract
Si tratta dell’edizione dei materiali d’importazione recuperati in occasione della campagna di scavo del 2003 condotta dall’Università di Bologna presso la cd. “casa dei mosaici” a Mozia (TP). Si analizzano, in particolare, le ceramiche di produzione e di tradizione greca ed etrusca, datate tra VII e V sec. a.C., frutto degli intensi contatti tra l’elemento fenicio-punico e quello greco.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.