La ricerca mira a mostrare come il segno 'fiducia' abbia individuato, per epoca severiana, una figura contrattuale, correlabile, sul piano strutturale, al modello dell'obligatio re contracta. Analizza quindi per quali vie il modello romano possa offrire un valido raffronto teorico e metodologico nell'esperienza giuridica contemporanea, in specie italiana.
«Fiduciam contrahere» e «contractus fiduciae». Prospettive di diritto romano ed europeo
FERCIA, RICCARDO
2012-01-01
Abstract
La ricerca mira a mostrare come il segno 'fiducia' abbia individuato, per epoca severiana, una figura contrattuale, correlabile, sul piano strutturale, al modello dell'obligatio re contracta. Analizza quindi per quali vie il modello romano possa offrire un valido raffronto teorico e metodologico nell'esperienza giuridica contemporanea, in specie italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
'Fiduciam contrahere' e 'contractus fiduciae'. Prospettive di diritto romano ed europeo.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.