Il saggio illustra i risultati del convegno di studi, di cui il volume a cura di Laura Pisano raccoglie gli atti, sul tema Memoria, paesaggio, cultura. Itinerari italiani ed europei, tenutosi a Villacidro (Cagliari) nel 2003. Un gruppo di studiosi sviluppò in quella sede una comparazione tra progetti di recupero del territorio e di valorizzazione delle risorse culturali in Italia e in Europa, in una prospettiva di potenziamento del turismo, nel rispetto dell’ambiente, e di individuazione delle tipologie di intervento, ponendo in relazione tra loro gli aspetti culturali e territoriali delle zone interessate. Il saggio spiega come la comprensione e descrizione delle radici storiche di fenomeni presenti in ambito europeo nel XIX e XX secolo, che hanno una loro evoluzione attuale, costituisce elemento indispensabile per i possibili sviluppi di una progettazione e di una organizzazione consapevole dell’ambiente che ci circonda e della fruizione culturale di esso. I riferimenti relativi in particolare alla realizzazione di “Parchi culturali” anche in Sardegna, intendono richiamare l’attenzione degli storici e di esperti di varie discipline (geografi, antropologi, architetti, etnografi, critici letterari, critici teatrali e musicali, ecc.) ad uno sforzo comune, oggi particolarmente atteso dalle amministrazioni locali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Risorse teritoriali, storiche e culturali e nuove forme di crescita economica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il saggio illustra i risultati del convegno di studi, di cui il volume a cura di Laura Pisano raccoglie gli atti, sul tema Memoria, paesaggio, cultura. Itinerari italiani ed europei, tenutosi a Villacidro (Cagliari) nel 2003. Un gruppo di studiosi sviluppò in quella sede una comparazione tra progetti di recupero del territorio e di valorizzazione delle risorse culturali in Italia e in Europa, in una prospettiva di potenziamento del turismo, nel rispetto dell’ambiente, e di individuazione delle tipologie di intervento, ponendo in relazione tra loro gli aspetti culturali e territoriali delle zone interessate. Il saggio spiega come la comprensione e descrizione delle radici storiche di fenomeni presenti in ambito europeo nel XIX e XX secolo, che hanno una loro evoluzione attuale, costituisce elemento indispensabile per i possibili sviluppi di una progettazione e di una organizzazione consapevole dell’ambiente che ci circonda e della fruizione culturale di esso. I riferimenti relativi in particolare alla realizzazione di “Parchi culturali” anche in Sardegna, intendono richiamare l’attenzione degli storici e di esperti di varie discipline (geografi, antropologi, architetti, etnografi, critici letterari, critici teatrali e musicali, ecc.) ad uno sforzo comune, oggi particolarmente atteso dalle amministrazioni locali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/21058 |
ISBN: | 88-464-6242-4 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |