Il volume intende individuare il rapporto tra mito e fiaba e come quest'ultima, originariamente racconto destinato ad adulti e bambini, sia passata all'infanzia, assumendo anche una forte valenza educativa. Tale legame viene analizzato anche attraverso il contributo di alcuni autori, quali Italo Calvino, Gianni Rodari e Bianca Pitzorno nelle cui opere fiaba e mitologia sono presenti a vari livelli.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le storie usate. Calvino, Rodari, Pitzorno: riflessioni pedagogiche e letterarie tra mitologia e fiaba |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il volume intende individuare il rapporto tra mito e fiaba e come quest'ultima, originariamente racconto destinato ad adulti e bambini, sia passata all'infanzia, assumendo anche una forte valenza educativa. Tale legame viene analizzato anche attraverso il contributo di alcuni autori, quali Italo Calvino, Gianni Rodari e Bianca Pitzorno nelle cui opere fiaba e mitologia sono presenti a vari livelli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/21149 |
ISBN: | 978-88-400-1127-1 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.