La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.
Divergenze tra potere centrale e potere periferico nelle fonti sull’Inquisizione spagnola. Il caso di Nicolàs Blancafort (1602-1623)
RAPETTI, MARIANGELA
2018-01-01
Abstract
La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RAPETTI_Centri di potere.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.