Il saggio analizza le principali attività economiche presenti nelle città italiane tra XII e XV secolo: artigianato, manifatture accentrate e decentrate, commercio locale, regionale e internazionale, banca e finanza. Un particolare rilievo è posto sulla rivoluzione commerciale duecentesca e relativamente alle profonde modificazioni della geografia economica italiana avvenute durante la cosiddetta crisi del Trecento.
Geografia e tipologia delle attività urbane
TOGNETTI, SERGIO
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza le principali attività economiche presenti nelle città italiane tra XII e XV secolo: artigianato, manifatture accentrate e decentrate, commercio locale, regionale e internazionale, banca e finanza. Un particolare rilievo è posto sulla rivoluzione commerciale duecentesca e relativamente alle profonde modificazioni della geografia economica italiana avvenute durante la cosiddetta crisi del Trecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tognetti-Geografia e tipologia delle attività urbane.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.