L'ossidiana è uno degli indicatori privilegiati di interazione tra le comunità neolitiche del Mediterraneo occidentale. Attraverso l'analisi diacronica dello sfruttamento delle quattro sorgenti insulari di questa materia prima presenti nella regione, seguendo un approccio che integra tecniche di caratterizzazione della provenienza ed analisi tipo-tecnologica delle industrie, vengono focalizzate le tendenze alla progressiva strutturazione di differenti reti di scambio. Attraverso questi canali si seguono i processi di cambiamento delle entità culturali e l'evoluzione nelle forme di organizzazione del sistema di produzione litica, riflesso del progressivo mutamento del valore assegnato all'ossidiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'OBSIDIENNE NÉOLITHIQUE EN MÉDITERRANÉE OCCIDENTALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L'ossidiana è uno degli indicatori privilegiati di interazione tra le comunità neolitiche del Mediterraneo occidentale. Attraverso l'analisi diacronica dello sfruttamento delle quattro sorgenti insulari di questa materia prima presenti nella regione, seguendo un approccio che integra tecniche di caratterizzazione della provenienza ed analisi tipo-tecnologica delle industrie, vengono focalizzate le tendenze alla progressiva strutturazione di differenti reti di scambio. Attraverso questi canali si seguono i processi di cambiamento delle entità culturali e l'evoluzione nelle forme di organizzazione del sistema di produzione litica, riflesso del progressivo mutamento del valore assegnato all'ossidiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/23359 |
ISBN: | 978-1-4073-0248-5 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |