L'intervento dello Stato nel settore turistico di un Paese e le motivazioni che ne stanno alla base, variano a seconda dei luoghi e delle regioni alle quali tali sussidi sono diretti. L'ampia dotazione di risorse naturali e culturali di un territorio, rende il turismo un settore fortemente contraddistinto da un vantaggio comparato rispetto ad altri. I Paesi che si specializzano nel comparto turistico presentano, mediamente, degli indici di crescita economica maggiori rispetto ad altri e questo comporta che tale comparto venga percepito come una parziale soluzione ai problemi economici esistenti. Il turismo è visto come uno strumento capace di incrementare i livelli occupazionali e di apportare risorse finanziarie dall'estero. In virtu di tali caratteristiche è naturale che tale settore sia spesso oggetto di sussidi pubblici, ma: " l'ottenimento di tali contributi consente l'accrescimento delle performance economiche e sociali delle imprese operanti nel settore turistico-ricettivo? " i contributi pubblici appaiono efficaci e appropriati per il settore turistico-ricettivo? Il libro si propone, attraverso un multiple case study esplorativo condotto su 5 alberghi beneficiari dei sussidi regionali al settore, di rispondere a tali quesiti. Il lavoro intende così indagare gli effetti delle politiche di contribuzione pubblica sulle aziende beneficiarie, in termini di impatto sia economico che sociale. Viene inoltre effettuauta una primigenia valutazione in merito all'efficacia e all'efficienza nell'impiego delle risorse pubbliche nel settore turistico-ricettivo e ciò anche al fine di contribuire a un miglior governo delle performance dei territori. La produttività dei sussidi pubblici viene valutata alla luce dell'andamento degli indicatori tipici del revenue management delle strutture ricettive (ricavo medio per camera, tasso di occupazione camere, etc. ) e di quelli di performance sociale (grado di occupazione risorse umane), nel passaggio dal triennio precedente a quello susseguente alla ricezione del contributo.
L’impatto economico sociale dei contributi pubblici sulle imprese alberghiere
MODICA, PATRIZIA DANIELA
Secondo
;Reginato E.
Ultimo
2017-01-01
Abstract
L'intervento dello Stato nel settore turistico di un Paese e le motivazioni che ne stanno alla base, variano a seconda dei luoghi e delle regioni alle quali tali sussidi sono diretti. L'ampia dotazione di risorse naturali e culturali di un territorio, rende il turismo un settore fortemente contraddistinto da un vantaggio comparato rispetto ad altri. I Paesi che si specializzano nel comparto turistico presentano, mediamente, degli indici di crescita economica maggiori rispetto ad altri e questo comporta che tale comparto venga percepito come una parziale soluzione ai problemi economici esistenti. Il turismo è visto come uno strumento capace di incrementare i livelli occupazionali e di apportare risorse finanziarie dall'estero. In virtu di tali caratteristiche è naturale che tale settore sia spesso oggetto di sussidi pubblici, ma: " l'ottenimento di tali contributi consente l'accrescimento delle performance economiche e sociali delle imprese operanti nel settore turistico-ricettivo? " i contributi pubblici appaiono efficaci e appropriati per il settore turistico-ricettivo? Il libro si propone, attraverso un multiple case study esplorativo condotto su 5 alberghi beneficiari dei sussidi regionali al settore, di rispondere a tali quesiti. Il lavoro intende così indagare gli effetti delle politiche di contribuzione pubblica sulle aziende beneficiarie, in termini di impatto sia economico che sociale. Viene inoltre effettuauta una primigenia valutazione in merito all'efficacia e all'efficienza nell'impiego delle risorse pubbliche nel settore turistico-ricettivo e ciò anche al fine di contribuire a un miglior governo delle performance dei territori. La produttività dei sussidi pubblici viene valutata alla luce dell'andamento degli indicatori tipici del revenue management delle strutture ricettive (ricavo medio per camera, tasso di occupazione camere, etc. ) e di quelli di performance sociale (grado di occupazione risorse umane), nel passaggio dal triennio precedente a quello susseguente alla ricezione del contributo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.