Il saggio ricostruisce e discute gli itinerari attraverso i quali si è venuto istituendo, in Italia, un complesso nesso tra maternità surrogata e genitorialità omosessuale; esso esamina perciò, criticamente, le scelte (o non scelte) politico-legislative, le posizioni della giurisprudenza e quelle della dottrina, e avanza proposte volte a favorire un’interpretazione costituzionalmente orientata del divieto di surrogazione di maternità.
Diamo alla maternità quel che le spetta
Niccolai, Silvia
2017-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce e discute gli itinerari attraverso i quali si è venuto istituendo, in Italia, un complesso nesso tra maternità surrogata e genitorialità omosessuale; esso esamina perciò, criticamente, le scelte (o non scelte) politico-legislative, le posizioni della giurisprudenza e quelle della dottrina, e avanza proposte volte a favorire un’interpretazione costituzionalmente orientata del divieto di surrogazione di maternità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Niccolai MAT SURR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
192.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
192.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.