Le correlazioni tra geo-risorse e forma urbana sono elementi, talvolta sottili, ma sempre ricorrenti, indipendentemente dal luogo e dal tempo, a partire dal segno urbano sino alle recenti megacities. Questo lavoro si articola attraverso una “ripresa” dello studio sugli elementi litici, ritenuti importanti per il loro essere le basi fondanti delle nostre città (in tutti i sensi) e per l'eredità che questi lasciano alle città del presente e del futuro, ovvero alle smart cities, in cui anche la componente materiale sarà dotata di una sua forma d’intelligenza. Si tratterà di una intelligenza diversa: i materiali geologici sono “intelligenti” in quanto durano, in quanto cambiano ruolo e funzione nel tempo, adattandosi. Quelli del futuro immediato lo dovranno essere perché dovranno comunicare e allo stesso tempo consentire anche un loro riutilizzo, più difficile perché da progettare fin dall’inizio, nell’ottica dell'utilizzo futuro. Una sorta di “ritorno al passato” negli studi sugli elementi fisici, in quanto rilevanti, per non dare per scontate le basi delle nostre attuali e future città e per evidenziare come le città non sono solo relazioni immateriali o flussi, ma anche e soprattutto elementi “solidi”, ieri come oggi.
Stones in the city
Balletto, G
2017-01-01
Abstract
Le correlazioni tra geo-risorse e forma urbana sono elementi, talvolta sottili, ma sempre ricorrenti, indipendentemente dal luogo e dal tempo, a partire dal segno urbano sino alle recenti megacities. Questo lavoro si articola attraverso una “ripresa” dello studio sugli elementi litici, ritenuti importanti per il loro essere le basi fondanti delle nostre città (in tutti i sensi) e per l'eredità che questi lasciano alle città del presente e del futuro, ovvero alle smart cities, in cui anche la componente materiale sarà dotata di una sua forma d’intelligenza. Si tratterà di una intelligenza diversa: i materiali geologici sono “intelligenti” in quanto durano, in quanto cambiano ruolo e funzione nel tempo, adattandosi. Quelli del futuro immediato lo dovranno essere perché dovranno comunicare e allo stesso tempo consentire anche un loro riutilizzo, più difficile perché da progettare fin dall’inizio, nell’ottica dell'utilizzo futuro. Una sorta di “ritorno al passato” negli studi sugli elementi fisici, in quanto rilevanti, per non dare per scontate le basi delle nostre attuali e future città e per evidenziare come le città non sono solo relazioni immateriali o flussi, ma anche e soprattutto elementi “solidi”, ieri come oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
stones in the city - Ginevra Balletto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
245.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.