Fondamentale premessa per una efficace attività di gestione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente è la fase conoscitiva. La scarsa accessibilità delle informazioni riguardanti la progettazione, la costruzione e lo stato attuale degli edifici, sono le principali cause di inefficienze nei processi di ri-funzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente. Partendo da tale consapevolezza, il presente contributo riporta i risultati di una ricerca, condotta dal Politecnico di Milano e dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Architettura di Cagliari, tesa a sperimentare l’impiego del Building Information Modeling (BIM) per la strutturazione del processo conoscitivo e per la valutazione di ipotesi di intervento. La sperimentazione, che ha ad oggetto il padiglione Mandolesi dell’Università di Cagliari, ha condotto allo sviluppo di un workflow BIM per formalizzare il processo conoscitivo di un edificio particolarmente significativo dal punto di vista architettonico, in funzione della sua gestione. Una prima fase ha riguardato l’organizzazione della documentazione disponibile (progetto, cantiere “storico”, etc.) e ha condotto ad un archivio digitale di veloce ed efficace consultazione. Il lavoro è proseguito con la definizione di procedure di rilievo geometrico e tecnologico dell’edificio atte a raccogliere le informazioni (non disponibili) necessarie per le valutazioni di intervento (destinazione e dimensioni degli spazi, stato conservativo e prestazioni degli elementi tecnici, etc.). La sperimentazione si è conclusa con la redazione di una serie di schede che raccolgono le informazioni su ciascun componente tecnico. Tali schede preannunciano lo sviluppo futuro del lavoro che consisterà nella realizzazione di un modello informativo dell’edificio contenente le componenti tecniche e tecnologiche (materializzazione delle informazioni raccolte). Il modello consentirà l’impostazione di ipotesi progettuali di intervento valutabili con simulazioni in tempo reale su costi, tempi e ROI.

Workflow BIM per la gestione e la valorizzazione dell’architettura moderna. Il Padiglione Mandolesi dell’Università degli Studi di Cagliari

Emanuela Quaquero
;
Giuseppe Desogus;Antonello Sanna;
2017-01-01

Abstract

Fondamentale premessa per una efficace attività di gestione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente è la fase conoscitiva. La scarsa accessibilità delle informazioni riguardanti la progettazione, la costruzione e lo stato attuale degli edifici, sono le principali cause di inefficienze nei processi di ri-funzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente. Partendo da tale consapevolezza, il presente contributo riporta i risultati di una ricerca, condotta dal Politecnico di Milano e dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Architettura di Cagliari, tesa a sperimentare l’impiego del Building Information Modeling (BIM) per la strutturazione del processo conoscitivo e per la valutazione di ipotesi di intervento. La sperimentazione, che ha ad oggetto il padiglione Mandolesi dell’Università di Cagliari, ha condotto allo sviluppo di un workflow BIM per formalizzare il processo conoscitivo di un edificio particolarmente significativo dal punto di vista architettonico, in funzione della sua gestione. Una prima fase ha riguardato l’organizzazione della documentazione disponibile (progetto, cantiere “storico”, etc.) e ha condotto ad un archivio digitale di veloce ed efficace consultazione. Il lavoro è proseguito con la definizione di procedure di rilievo geometrico e tecnologico dell’edificio atte a raccogliere le informazioni (non disponibili) necessarie per le valutazioni di intervento (destinazione e dimensioni degli spazi, stato conservativo e prestazioni degli elementi tecnici, etc.). La sperimentazione si è conclusa con la redazione di una serie di schede che raccolgono le informazioni su ciascun componente tecnico. Tali schede preannunciano lo sviluppo futuro del lavoro che consisterà nella realizzazione di un modello informativo dell’edificio contenente le componenti tecniche e tecnologiche (materializzazione delle informazioni raccolte). Il modello consentirà l’impostazione di ipotesi progettuali di intervento valutabili con simulazioni in tempo reale su costi, tempi e ROI.
2017
978-88-96386-58-3
978-88-96386-57-6
Patrimonio architettonico; Conoscenza; GIS; BIM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
paper_artec.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 558.79 kB
Formato Adobe PDF
558.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/236856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact