Appaiono oggi scontate le riserve che tradizionalmente si sollevano in dottrina con riferimento all’anticresi, tutte volte a rimarcare l’assoluta residualità di tale contratto nei sistemi giuridici moderni. Residualità dimostrata anche in tempi recenti dalla sua abrogazione all’interno del Code civil (ordonnance du 23 mars 2006 relative aux suretes). Riserve, di più, sollevate non soltanto tra i giuristi ma anche tra gli economisti. Sono note d’altronde le opinioni che già in sede di riforma del codice 1865 tendevano a non riconoscere l’anticresi tra i tipi contrattuali nominati. Nella prassi, è facile comprendere perché, se il bene immobile rende molto bene, il debitore che ne è proprietario, non lo concede volentieri in anticresi. Il creditore a sua volta, non ha molto interesse in tal caso all’anticresi e preferisce ormai l’ipoteca come garanzia. Se viceversa il fondo rende male, il debitore lo darebbe anche in anticresi, ma la soluzione non sarebbe conveniente per il creditore, non soddisfacendo le sue ragioni e attese in garanzia e per giunta obbligandolo ad affrontare spese.
Anticresi / Cicero, Cristiano. - 1(2010), pp. 1-142.
Titolo: | Anticresi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | Anticresi / Cicero, Cristiano. - 1(2010), pp. 1-142. |
Abstract: | Appaiono oggi scontate le riserve che tradizionalmente si sollevano in dottrina con riferimento all’anticresi, tutte volte a rimarcare l’assoluta residualità di tale contratto nei sistemi giuridici moderni. Residualità dimostrata anche in tempi recenti dalla sua abrogazione all’interno del Code civil (ordonnance du 23 mars 2006 relative aux suretes). Riserve, di più, sollevate non soltanto tra i giuristi ma anche tra gli economisti. Sono note d’altronde le opinioni che già in sede di riforma del codice 1865 tendevano a non riconoscere l’anticresi tra i tipi contrattuali nominati. Nella prassi, è facile comprendere perché, se il bene immobile rende molto bene, il debitore che ne è proprietario, non lo concede volentieri in anticresi. Il creditore a sua volta, non ha molto interesse in tal caso all’anticresi e preferisce ormai l’ipoteca come garanzia. Se viceversa il fondo rende male, il debitore lo darebbe anche in anticresi, ma la soluzione non sarebbe conveniente per il creditore, non soddisfacendo le sue ragioni e attese in garanzia e per giunta obbligandolo ad affrontare spese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/24080 |
ISBN: | 88-14-15990-4 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cicero, Anticresi.pdf | N/A | Non specificato | Administrator Richiedi una copia |