A partire dagli anni Sessanta in Italia si parla di manicomi: lo psichiatra Franco Basaglia, attore della Legge 180 sulla chiusura degli ospedali psichiatrici, per sovvertire la chiusura del sistema manicomiale italiano organizza una grande "macchina narrativa". Il discorso sui manicomi investe l'Italia attraverso tutti i media, televisione, stampa, editoria, cinema, fotografia. Il volume indaga la narrazione basagliana nelle sue più varie diramazioni che arrivano fino a oggi attraverso la voce e le immagini di numerosi autori, registi, intellettuali e artisti.
Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia fra parole e immagini
Marina Guglielmi
Primo
2018-01-01
Abstract
A partire dagli anni Sessanta in Italia si parla di manicomi: lo psichiatra Franco Basaglia, attore della Legge 180 sulla chiusura degli ospedali psichiatrici, per sovvertire la chiusura del sistema manicomiale italiano organizza una grande "macchina narrativa". Il discorso sui manicomi investe l'Italia attraverso tutti i media, televisione, stampa, editoria, cinema, fotografia. Il volume indaga la narrazione basagliana nelle sue più varie diramazioni che arrivano fino a oggi attraverso la voce e le immagini di numerosi autori, registi, intellettuali e artisti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018 Raccontare il manicomio.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.