Banditi a Orgosolo è un fi lm girato in Barbagia, nel cuore della Sardegna agli inizi degli anni Sessanta. Un lavoro lontano dai moduli produttivi tradizionali, realizzato da una troupe ridottissima e interpretato da attori non professionisti. Premiato come miglior esordio al festival di Venezia nel 1961, da subito ottiene riconoscimenti in tutto il mondo: a New York (1962) viene premiato perché è «un’opera creativa di eccezionale valore nel campo della cinematografi a documentaria» e a Boston il premio per la miglior regia gli viene attribuito «per la qualità del risultato nella ricerca creativa col mezzo cinematografi co». Martin Scorsese molti anni dopo l’uscita lo defi nirà un capolavoro indiscusso, ma ancora nel 1963 il critico di una rivista della Cuba di Castro e Che Guevara, recensendo il fi lm scrive: «Se mi chiedessero quale regista sarebbe più utile per Cuba io direi Vittorio De Seta perché dimostra che il cinema è un’arma importante nella lotta per il futuro dell’umanità». Questo libro, progettato con lo stesso Vittorio De Seta quando era vivo, raccoglie i materiali che documentano la realizzazione di Banditi a Orgosolo – appunti, fotografi e, la sceneggiatura desunta – introdotti da un saggio che analizza la pellicola e ripercorre la genesi del fi lm e la sua ricezione.
Banditi a Orgosolo. Il film di Vittorio De Seta
Antioco floris
2018-01-01
Abstract
Banditi a Orgosolo è un fi lm girato in Barbagia, nel cuore della Sardegna agli inizi degli anni Sessanta. Un lavoro lontano dai moduli produttivi tradizionali, realizzato da una troupe ridottissima e interpretato da attori non professionisti. Premiato come miglior esordio al festival di Venezia nel 1961, da subito ottiene riconoscimenti in tutto il mondo: a New York (1962) viene premiato perché è «un’opera creativa di eccezionale valore nel campo della cinematografi a documentaria» e a Boston il premio per la miglior regia gli viene attribuito «per la qualità del risultato nella ricerca creativa col mezzo cinematografi co». Martin Scorsese molti anni dopo l’uscita lo defi nirà un capolavoro indiscusso, ma ancora nel 1963 il critico di una rivista della Cuba di Castro e Che Guevara, recensendo il fi lm scrive: «Se mi chiedessero quale regista sarebbe più utile per Cuba io direi Vittorio De Seta perché dimostra che il cinema è un’arma importante nella lotta per il futuro dell’umanità». Questo libro, progettato con lo stesso Vittorio De Seta quando era vivo, raccoglie i materiali che documentano la realizzazione di Banditi a Orgosolo – appunti, fotografi e, la sceneggiatura desunta – introdotti da un saggio che analizza la pellicola e ripercorre la genesi del fi lm e la sua ricezione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antioco Floris - Banditi a Orgosolo [E_Book_9MB].pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: PDF del libro
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
8.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.