Col lavoro di Lucas del 1988 "On the Mechanics of Economic Development", l'iniziale attenzione della Nuova Teoria della Crescita per forme di esternalità dipendenti dal capitale fisico si rivolge alla considerazione di distorsioni provenienti piuttosto dall'accumulazione di capitale umano. In un contesto che si colloca all'interno del modello a due settori studiato da Mulligan e Sala-i-Martin (1993), il presente lavoro si propone di verificare il diverso impatto di queste due possibili fonti di spillovers. I risultati sembrano piuttosto interessanti: la considerazione dell'esternalità sul capitale fisico amplia notevolmente la regione dei parametri per i quali vi è indeterminatezza e/o instabilità.
Esternalità ed indeterminatezza dell'equilibrio in un modello di crescita endogena
Corrado Mocci
1999-01-01
Abstract
Col lavoro di Lucas del 1988 "On the Mechanics of Economic Development", l'iniziale attenzione della Nuova Teoria della Crescita per forme di esternalità dipendenti dal capitale fisico si rivolge alla considerazione di distorsioni provenienti piuttosto dall'accumulazione di capitale umano. In un contesto che si colloca all'interno del modello a due settori studiato da Mulligan e Sala-i-Martin (1993), il presente lavoro si propone di verificare il diverso impatto di queste due possibili fonti di spillovers. I risultati sembrano piuttosto interessanti: la considerazione dell'esternalità sul capitale fisico amplia notevolmente la regione dei parametri per i quali vi è indeterminatezza e/o instabilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.