Il volume raccoglie i risultati del Workshop internazionale di restauro architettonico e urbano Cagliari e la città storica: antiche ferite e nuovi significati, svoltosi a Cagliari dal 10 al 22 settembre 2007. Il laboratorio ha inteso porsi come occasione di riflessione e sensibilizzazione circa le potenzialità culturali del nucleo antico del capoluogo sardo, attraverso il confronto con tre casi emblematici: il chiostro di San Francesco, l’isolato tra via Santa Margherita e via Fara, entrambi a Stampace, e l’isolato tra la chiesa di San Domenico e via San Giacomo a Villanova. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa cinquanta discenti, tra architetti, ingegneri, studenti di Ingegneria Edile, Architettura, Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, provenienti da atenei italiani e stranieri. Con la pubblicazione degli esiti del lavoro svolto si auspica di poter concorrere alla messa a punto di criteri e metodi operativi per la conservazione, la valorizzazione e la rivitalizzazione dei contesti storici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Antiche ferite e nuovi significati. Cagliari e la città storica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Il volume raccoglie i risultati del Workshop internazionale di restauro architettonico e urbano Cagliari e la città storica: antiche ferite e nuovi significati, svoltosi a Cagliari dal 10 al 22 settembre 2007. Il laboratorio ha inteso porsi come occasione di riflessione e sensibilizzazione circa le potenzialità culturali del nucleo antico del capoluogo sardo, attraverso il confronto con tre casi emblematici: il chiostro di San Francesco, l’isolato tra via Santa Margherita e via Fara, entrambi a Stampace, e l’isolato tra la chiesa di San Domenico e via San Giacomo a Villanova. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa cinquanta discenti, tra architetti, ingegneri, studenti di Ingegneria Edile, Architettura, Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, provenienti da atenei italiani e stranieri. Con la pubblicazione degli esiti del lavoro svolto si auspica di poter concorrere alla messa a punto di criteri e metodi operativi per la conservazione, la valorizzazione e la rivitalizzazione dei contesti storici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/25079 | |
ISBN: | 978-88492-1612-7 | |
Tipologia: | 7.1 Curatela |