Le liberalità indirette si caratterizzano per la contemporanea presenza di elementi di somiglianza con la donazione ed elementi di distinzione. I primi suggeriscono la creazione di una categoria e l'individuazione di un nucleo di disciplina comune. I secondi impongono l'esame di ogni singolo atto al fine di delinearne gli elementi strutturali e funzionali. Il chiarimento del ruolo svolto dalla liberalità consente di trovare una precisa collocazione delle c. d. donazioni indirette nel sistema degli atti di autonomia privata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Donazioni indirette | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Le liberalità indirette si caratterizzano per la contemporanea presenza di elementi di somiglianza con la donazione ed elementi di distinzione. I primi suggeriscono la creazione di una categoria e l'individuazione di un nucleo di disciplina comune. I secondi impongono l'esame di ogni singolo atto al fine di delinearne gli elementi strutturali e funzionali. Il chiarimento del ruolo svolto dalla liberalità consente di trovare una precisa collocazione delle c. d. donazioni indirette nel sistema degli atti di autonomia privata. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/25435 | |
ISBN: | 978-88-598-0339-3 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.