Alla metà del Settecento si trasformano radicalmente tutti gli aspetti della vita europea. È su questo piano che si misurano anche i problemi di un ritardo storico, vero o presunto, dell’arte e della cultura in Sardegna. Avvicinatisi al neoclassicismo negli anni della permanenza della corte sabauda, durante l’Ottocento gli artisti isolani da un lato intensificano gli scambi con il “continente”, dall’altro avviano una riscoperta della storia e delle tradizioni locali. La riflessione sulla specificità si approfondisce man mano che si avanza nel Novecento: nella prima metà essa permea l’apertura alle esperienze nazionali e internazionali – postimpressionismo, liberty, secessione e, in architettura, il razionalismo – mentre dal secondo dopoguerra, facendosi discorso di forme, aiuta a rileggere il rinnovamento in direzione dell’astrattismo e dell’informale. Dopo la stagione di ricerca degli anni sessanta e settanta, gli ultimi decenni sono sempre più dominati dall’eclettismo postmoderno, tanto in architettura, quanto nelle arti visive.
Storia dell’arte contemporanea in Sardegna. Introduzione allo studio
VARGIU, LUCA
2009-01-01
Abstract
Alla metà del Settecento si trasformano radicalmente tutti gli aspetti della vita europea. È su questo piano che si misurano anche i problemi di un ritardo storico, vero o presunto, dell’arte e della cultura in Sardegna. Avvicinatisi al neoclassicismo negli anni della permanenza della corte sabauda, durante l’Ottocento gli artisti isolani da un lato intensificano gli scambi con il “continente”, dall’altro avviano una riscoperta della storia e delle tradizioni locali. La riflessione sulla specificità si approfondisce man mano che si avanza nel Novecento: nella prima metà essa permea l’apertura alle esperienze nazionali e internazionali – postimpressionismo, liberty, secessione e, in architettura, il razionalismo – mentre dal secondo dopoguerra, facendosi discorso di forme, aiuta a rileggere il rinnovamento in direzione dell’astrattismo e dell’informale. Dopo la stagione di ricerca degli anni sessanta e settanta, gli ultimi decenni sono sempre più dominati dall’eclettismo postmoderno, tanto in architettura, quanto nelle arti visive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vargiu L - 2009 Storia dell_arte_1.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Prima parte del volume
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
9.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Vargiu L - 2009 Storia dell_arte_2.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Seconda parte del volume
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
8.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.