Il contributo intende mettere in rilievo l’importanza, per la stessa filosofia contemporanea, del modo in cui Nietzsche affronta il tema degli scambi e delle ‘contaminazioni’ tra civiltà diverse. Spengler, a partire dal concetto di pseudomorfosi e dalla sua critica ai valori del mondo classico, riprende e svolge motivi già presenti in Nietzsche. Heidegger, nell’affrontare questioni di ‘filosofia della cultura’, si confronta più volte, anche se in termini critici, con l’eredità nietzscheana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nietzsche, Spengler und Heidegger: Kulturphilosophie und historiographische Forschung |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il contributo intende mettere in rilievo l’importanza, per la stessa filosofia contemporanea, del modo in cui Nietzsche affronta il tema degli scambi e delle ‘contaminazioni’ tra civiltà diverse. Spengler, a partire dal concetto di pseudomorfosi e dalla sua critica ai valori del mondo classico, riprende e svolge motivi già presenti in Nietzsche. Heidegger, nell’affrontare questioni di ‘filosofia della cultura’, si confronta più volte, anche se in termini critici, con l’eredità nietzscheana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/25675 |
ISBN: | 978-3-11-020130-7 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.