L’instabilità dei processi di globalizzazione e il disordine nei rapporti della politica internazionale che sembra caratterizzare questo inizio di XXI secolo non hanno mancato di manifestare le loro ripercussioni anche sul continente africano. Dalle speranze e dai successivi interrogativi suscitati dagli esiti ambigui delle “primavere arabe”, passando per i frequenti mutamenti di leadership negli stati centroafricani, la lotta per lo sfruttamento di importanti risorse energetiche e minerarie, le questioni ambientali, sino alla persistenza di povertà spaventose unita a progressi significativi di economie riuscite a svilupparsi dopo la fine del regime segregazionista, diverse sono le questioni che hanno investito tanto il Nord Africa quanto la zona sub sahariana tra Novecento e nuovo millennio. La consapevolezza delle mille sfaccettature della realtà africana, insieme alla convinzione di doverne studiare le questioni in stretta correlazione con il contesto euro-mediterraneo a partire dall’Italia, hanno guidato lo spirito dei saggi contenuti in questo volume, che riprendono e rielaborano gli atti del ciclo seminariale dal titolo L’Africa nella globalizzazione: un’introduzione, tenutosi nei mesi di ottobre-novembre 2011 nella sede della “Solidarietà e diritti –Fondazione Luca Raggio”.
L’Italia e l’Africa: eredità coloniale, cooperazione e dinamiche della globalizzazione dalla prima alla seconda Repubblica
Scroccu
2013-01-01
Abstract
L’instabilità dei processi di globalizzazione e il disordine nei rapporti della politica internazionale che sembra caratterizzare questo inizio di XXI secolo non hanno mancato di manifestare le loro ripercussioni anche sul continente africano. Dalle speranze e dai successivi interrogativi suscitati dagli esiti ambigui delle “primavere arabe”, passando per i frequenti mutamenti di leadership negli stati centroafricani, la lotta per lo sfruttamento di importanti risorse energetiche e minerarie, le questioni ambientali, sino alla persistenza di povertà spaventose unita a progressi significativi di economie riuscite a svilupparsi dopo la fine del regime segregazionista, diverse sono le questioni che hanno investito tanto il Nord Africa quanto la zona sub sahariana tra Novecento e nuovo millennio. La consapevolezza delle mille sfaccettature della realtà africana, insieme alla convinzione di doverne studiare le questioni in stretta correlazione con il contesto euro-mediterraneo a partire dall’Italia, hanno guidato lo spirito dei saggi contenuti in questo volume, che riprendono e rielaborano gli atti del ciclo seminariale dal titolo L’Africa nella globalizzazione: un’introduzione, tenutosi nei mesi di ottobre-novembre 2011 nella sede della “Solidarietà e diritti –Fondazione Luca Raggio”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6scroccu Italia e Africa 1 e 2 repubblica.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
803.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.