Lo studio analizza strutture edilizie di Sessa Aurunca ascrivibili all’epoca quattro-cinquecentesca. La loro datazione si è resa possibile mediante la consultazione delle fonti bibliografiche e archivistiche, nonché per analogia con tessiture murarie riferibili al medesimo periodo, di cronologia certa secondo quanto dimostrato da altri studi già condotti per Terra di Lavoro. In dettaglio, sulla base di parametri metrologici e morfologici, si sono investigate le strutture murarie di episodi architettonici, facilmente rilevabili e ritenuti significativi, cercando di comprendere le ragioni, storiche, urbanistiche, di cantiere, che hanno condotto all’affermarsi di determinate prassi operative.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Strutture protomoderne in tufo nell’area di Sessa Aurunca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Lo studio analizza strutture edilizie di Sessa Aurunca ascrivibili all’epoca quattro-cinquecentesca. La loro datazione si è resa possibile mediante la consultazione delle fonti bibliografiche e archivistiche, nonché per analogia con tessiture murarie riferibili al medesimo periodo, di cronologia certa secondo quanto dimostrato da altri studi già condotti per Terra di Lavoro. In dettaglio, sulla base di parametri metrologici e morfologici, si sono investigate le strutture murarie di episodi architettonici, facilmente rilevabili e ritenuti significativi, cercando di comprendere le ragioni, storiche, urbanistiche, di cantiere, che hanno condotto all’affermarsi di determinate prassi operative. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/26181 |
ISBN: | 978-886419-007-5 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |