Affrontare l’aspetto della variazione non solo nelle dimensioni del discorso e dei sistemi linguistici, ma anche in riferimento al concetto di repertorio di una comunità linguistica implica di per sé chiamare in causa la componente diacronica e, con questa, la questione del mutamento linguistico; quest’ultimo aspetto, se riferito a situazioni più o meno remote, interessa anche la dimensione delle differenze di mezzo, una dimensione che spesso, storicamente parlando, ha comportato una configurazione di tipo diglottico dei repertori linguistici interessati: di qui tutto l’interesse, la pregnanza e anche la complessità di aggiungere al potenziale ventaglio di analisi della variazione quella relativa ai repertori linguistici. Il primo e più immediato terreno di confronto dei contributi raccolti in questo volume riguarda la verifica dell’aspetto della variazione linguistica e della variabilità dei sistemi linguistici che, se abbastanza scontato in situazioni moderne che possono valersi degli strumenti di un’adeguata raccolta di dati, appare invece più problematico ricostruire per fasi attestate solo attraverso documenti scritti. Nella gamma dei lavori raccolti coesistono situazioni appartenenti ad un passato più o meno remoto (Consani, De Rosa), situazioni contemporanee indagate attraverso raccolte di dati sul campo (Perta, Colantonio, Ruscitto, Mion), nonché lavori che toccano aspetti di interesse più latamente metodologico (Canù, Ciccolone).

Un arabo cipriota romanizzato? Distacchi e identità fra variazione scrittoria e confessione religiosa

Mion, Giuliano
2017-01-01

Abstract

Affrontare l’aspetto della variazione non solo nelle dimensioni del discorso e dei sistemi linguistici, ma anche in riferimento al concetto di repertorio di una comunità linguistica implica di per sé chiamare in causa la componente diacronica e, con questa, la questione del mutamento linguistico; quest’ultimo aspetto, se riferito a situazioni più o meno remote, interessa anche la dimensione delle differenze di mezzo, una dimensione che spesso, storicamente parlando, ha comportato una configurazione di tipo diglottico dei repertori linguistici interessati: di qui tutto l’interesse, la pregnanza e anche la complessità di aggiungere al potenziale ventaglio di analisi della variazione quella relativa ai repertori linguistici. Il primo e più immediato terreno di confronto dei contributi raccolti in questo volume riguarda la verifica dell’aspetto della variazione linguistica e della variabilità dei sistemi linguistici che, se abbastanza scontato in situazioni moderne che possono valersi degli strumenti di un’adeguata raccolta di dati, appare invece più problematico ricostruire per fasi attestate solo attraverso documenti scritti. Nella gamma dei lavori raccolti coesistono situazioni appartenenti ad un passato più o meno remoto (Consani, De Rosa), situazioni contemporanee indagate attraverso raccolte di dati sul campo (Perta, Colantonio, Ruscitto, Mion), nonché lavori che toccano aspetti di interesse più latamente metodologico (Canù, Ciccolone).
2017
9788879168335
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833-Variazione-Linguistica-04.pdf

accesso aperto

Dimensione 179.18 kB
Formato Adobe PDF
179.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/262315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact