La costruzione delle ferrovie in Sardegna sembra rispondesse più ad interessi esterni all’isola, in possesso di una visione definita della realtà relativa a ciò che succedeva nel mondo ed erano in grado di trarne vantaggio e determinarne eventi e processi. I potentati locali sono stati più vicini ideologicamente, politicamente e per interessi economici ai colonizzatori piuttosto che al popolo contribuendo al cristallizzarsi di una economia di prelievo delle risorse. Di fatto la costruzione della rete ferroviaria era funzionale a tale condizione di subalternità ed è rimasta ancora oggi dis-integrata e pertanto relativamente poco fruita, evidenziandosi alcune situazioni incomprensibili se non alla luce degli interessi in campo all'epoca della realizzazione.
Passioni, visioni, azioni e percezioni in sistemi spazio-temporali ineguali: le ferrovie in Sardegna
Cau Luciano
2015-01-01
Abstract
La costruzione delle ferrovie in Sardegna sembra rispondesse più ad interessi esterni all’isola, in possesso di una visione definita della realtà relativa a ciò che succedeva nel mondo ed erano in grado di trarne vantaggio e determinarne eventi e processi. I potentati locali sono stati più vicini ideologicamente, politicamente e per interessi economici ai colonizzatori piuttosto che al popolo contribuendo al cristallizzarsi di una economia di prelievo delle risorse. Di fatto la costruzione della rete ferroviaria era funzionale a tale condizione di subalternità ed è rimasta ancora oggi dis-integrata e pertanto relativamente poco fruita, evidenziandosi alcune situazioni incomprensibili se non alla luce degli interessi in campo all'epoca della realizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le ferrovie in Sardegna.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
761.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.