La riflessione sulla struttura della materia attraversa come un filo rosso tutta l’opera di Galileo, rappresentando una tematica ricorrente, ancorché mai compiutamente discussa dall’autore del Dialogo sopra i due massimi sistemi. Nonostante la disorganicità dell’elaborazione e le conseguenti oscillazioni terminologiche e concettuali, la teoria della materia galileiana presenta tuttavia, nel suo complesso, una marcata connotazione atomistica. Prendendo in considerazione le diverse fasi di sviluppo del pensiero galileiano sull’argomento, la relazione mira a metterne a fuoco gli aspetti più rilevanti, anche attraverso l’individuazione di spunti e suggestioni in continuità con la tradizione dell’atomismo antico nelle sue varie versioni. Una specifica attenzione verrà prestata alle tesi esposte ne Il Saggiatore (1623), che lasciano intravedere possibili sintonie con temi e motivi di ispirazione lucreziana (in particolare con suggestioni enucleate nel II e nel IV libro del De rerum natura).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Galileo, Lucrezio e l’atomismo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | La riflessione sulla struttura della materia attraversa come un filo rosso tutta l’opera di Galileo, rappresentando una tematica ricorrente, ancorché mai compiutamente discussa dall’autore del Dialogo sopra i due massimi sistemi. Nonostante la disorganicità dell’elaborazione e le conseguenti oscillazioni terminologiche e concettuali, la teoria della materia galileiana presenta tuttavia, nel suo complesso, una marcata connotazione atomistica. Prendendo in considerazione le diverse fasi di sviluppo del pensiero galileiano sull’argomento, la relazione mira a metterne a fuoco gli aspetti più rilevanti, anche attraverso l’individuazione di spunti e suggestioni in continuità con la tradizione dell’atomismo antico nelle sue varie versioni. Una specifica attenzione verrà prestata alle tesi esposte ne Il Saggiatore (1623), che lasciano intravedere possibili sintonie con temi e motivi di ispirazione lucreziana (in particolare con suggestioni enucleate nel II e nel IV libro del De rerum natura). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/26297 | |
ISBN: | 978-88-222-5812-0 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |