Il saggio propone un'analisi del tema del viaggio come metafora formativa all'interno del racconto fiabesco. A partire da una trattazione sullo sviluppo storico della fiaba, si intende mettere in evidenza come il tema del viaggio resti ad essa connaturato nei termini di viaggio in iniziatico e dunque di percorso formativo. Ciò fa della fiaba una forma di narrazione valida ancora oggi ha trasmettere metafore dell'esistenza umana che assumono valenze significative ancora nella società contemporanea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il viaggio nella fiaba come metafora formativa: valenze pedagogiche nella società contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio propone un'analisi del tema del viaggio come metafora formativa all'interno del racconto fiabesco. A partire da una trattazione sullo sviluppo storico della fiaba, si intende mettere in evidenza come il tema del viaggio resti ad essa connaturato nei termini di viaggio in iniziatico e dunque di percorso formativo. Ciò fa della fiaba una forma di narrazione valida ancora oggi ha trasmettere metafore dell'esistenza umana che assumono valenze significative ancora nella società contemporanea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/26333 |
ISBN: | 9788860813329 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.