I piani di Stock Option sono strumenti di incentivazione del personale che hanno visto il loro maggior sviluppo nella prassi americana e anglosassone, ed ora in virtù dell’emanazione del IFRS21 costituiscono un argomento nuovo a livello di valutazione e contabilizzazione nei bilanci delle società italiane. L’articolo si sofferma sulla definizione e sulla descrizione dei piani di Stock Option e delle loro principali caratteristiche e affronta il problema del pricing alla luce del fatto che le opzioni in argomento non sono mai riconducibili ad opzioni di tipo standard (europeo o americano) e ogni piano, pertanto, richiede lo sviluppo e l’implementazione di modelli di pricing dedicati basati – come richiesto dagli IAS / IFRS - sulla strumentazione tradizionale della Finanza Matematica (valutazioni risk neutral e assenza di arbitraggio). La trattazione è conclusa da un’applicazione pratica nella quale si mostra lo sviluppo del calcolo del Fair Value per un vero piano di Stock Option e la quantificazione degli importi la cui contabilizzazione è richiesta dal principio contabile internazionale IFRS 2.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La valutazione e contabilizzazione delle stock options in base al principio contabile internazionale IFRS 2 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | I piani di Stock Option sono strumenti di incentivazione del personale che hanno visto il loro maggior sviluppo nella prassi americana e anglosassone, ed ora in virtù dell’emanazione del IFRS21 costituiscono un argomento nuovo a livello di valutazione e contabilizzazione nei bilanci delle società italiane. L’articolo si sofferma sulla definizione e sulla descrizione dei piani di Stock Option e delle loro principali caratteristiche e affronta il problema del pricing alla luce del fatto che le opzioni in argomento non sono mai riconducibili ad opzioni di tipo standard (europeo o americano) e ogni piano, pertanto, richiede lo sviluppo e l’implementazione di modelli di pricing dedicati basati – come richiesto dagli IAS / IFRS - sulla strumentazione tradizionale della Finanza Matematica (valutazioni risk neutral e assenza di arbitraggio). La trattazione è conclusa da un’applicazione pratica nella quale si mostra lo sviluppo del calcolo del Fair Value per un vero piano di Stock Option e la quantificazione degli importi la cui contabilizzazione è richiesta dal principio contabile internazionale IFRS 2. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/26422 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |