Le architetture degli anni '50-'60 in Italia costituiscono da un lato un caposaldo delle culture di quello che verrà chiamato "ambientismo": gli edifici ricercano nel contesto storico le risonanze strutturali e formali che ne determinano il carattere. D'altro lato, sono anche anni di sperimentazione e invenzione strutturale, con una specifica tensione tra la nuova costruzione in cemento armato e la persistenza dei materiali e delle tecniche locali. La ricerca, della quale questo saggio dà conto, tendeva a esplorare la specifica declinazione di queste culture nel contesto della Sardegna, nella quale il materiale locale è specificamente la pietra, assunta come emblematica dei fattori di continuità con le tecniche e il modo di costruire preesistente. Architetti della generazione antecedente alla guerra come Fagnoni e Libera, giovani come Minissi e Cecchini, si misurano in un contesto periferico quasi al riparo da incombenti cariche ideologiche: dalla matericità del bugnato all'astrazione geometrica di alcuni paramenti lapidei, dall'uso brutalista del calcestruzzo armato a vista nella Cittadella dei Musei di Gazzola e Cecchini, alle nervature "gotiche" del San Domenico di Fagnoni.

La pietra e il cemento. Le culture dell'ambientamento e l'invenzione strutturale in alcune architetture italiane degli anni Cinquanta e Sessanta

SANNA, ANTONELLO
2009-01-01

Abstract

Le architetture degli anni '50-'60 in Italia costituiscono da un lato un caposaldo delle culture di quello che verrà chiamato "ambientismo": gli edifici ricercano nel contesto storico le risonanze strutturali e formali che ne determinano il carattere. D'altro lato, sono anche anni di sperimentazione e invenzione strutturale, con una specifica tensione tra la nuova costruzione in cemento armato e la persistenza dei materiali e delle tecniche locali. La ricerca, della quale questo saggio dà conto, tendeva a esplorare la specifica declinazione di queste culture nel contesto della Sardegna, nella quale il materiale locale è specificamente la pietra, assunta come emblematica dei fattori di continuità con le tecniche e il modo di costruire preesistente. Architetti della generazione antecedente alla guerra come Fagnoni e Libera, giovani come Minissi e Cecchini, si misurano in un contesto periferico quasi al riparo da incombenti cariche ideologiche: dalla matericità del bugnato all'astrazione geometrica di alcuni paramenti lapidei, dall'uso brutalista del calcestruzzo armato a vista nella Cittadella dei Musei di Gazzola e Cecchini, alle nervature "gotiche" del San Domenico di Fagnoni.
2009
978-88-492-1736-0
CONSTRUCTION HISTORY; MODERN ARCHITECTURE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PRIN_EDILIZIA DOPOGUERRA.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/27033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact