Il formalismo convenzionale pone l’interprete di fronte alla domanda volta a determinare se il patto sulla forma abbia una efficacia obbligatoria tra le parti e in questo caso stabilire quali siano le condizioni o requisiti per la sua validità (se poi esso sia un contratto preliminare o possa esser considerato un contratto normativo), oppure se possa essere concepito come un onere, se possa essere considerato una figura giuridica autonoma o sia semplicemente una clausola posta all’interno di un contratto, o ancora, se possa essere inteso come una riserva bilaterale circa la non vincolatività delle intese prive della forma prescelta, se possa – infine - essere configurato come una condizione che sospenda l’efficacia di un contratto già esistente. Il problema del patto sulla forma è tendenzialmente impostato sulla riflessione in ordine alla sua inosservanza. Le conseguenze dell’inosservanza del patto rappresentano ancòra oggi un "rompicapo insolubile". Di sicuro vi è un riverbero, quasi sempre perlomeno così i più si esprimono, nei confronti del contratto c.d. amorfo in termini di invalidità/inefficacia.
Il problema dell’inosservanza del patto sulla forma
Cicero, Cristiano
2019-01-01
Abstract
Il formalismo convenzionale pone l’interprete di fronte alla domanda volta a determinare se il patto sulla forma abbia una efficacia obbligatoria tra le parti e in questo caso stabilire quali siano le condizioni o requisiti per la sua validità (se poi esso sia un contratto preliminare o possa esser considerato un contratto normativo), oppure se possa essere concepito come un onere, se possa essere considerato una figura giuridica autonoma o sia semplicemente una clausola posta all’interno di un contratto, o ancora, se possa essere inteso come una riserva bilaterale circa la non vincolatività delle intese prive della forma prescelta, se possa – infine - essere configurato come una condizione che sospenda l’efficacia di un contratto già esistente. Il problema del patto sulla forma è tendenzialmente impostato sulla riflessione in ordine alla sua inosservanza. Le conseguenze dell’inosservanza del patto rappresentano ancòra oggi un "rompicapo insolubile". Di sicuro vi è un riverbero, quasi sempre perlomeno così i più si esprimono, nei confronti del contratto c.d. amorfo in termini di invalidità/inefficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788892130555.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.