Questo libro raccoglie saggi e progetti che cercano di interpretare, di raccontare, di rappresentare i paesaggi minerari con un’atteggiamento aperto, di ricerca, di sperimentazione. Un’ipotesi di lavoro che utilizza i materiali della tecnica, della composizione, della descrizione critica, della poetica, che rielabora le immagini reali come figure immaginarie, sempre concrete. L’architettura delle miniere emerge, così, come uno strumento per prefigurare le potenzialità, anche indirette, di questi paesaggi, liberati dal fatto funzionale e disponibili come esito formale e simbolico.
L’architettura delle miniere. Paesaggio, suolo, sottosuolo, terra
peghin
2019-01-01
Abstract
Questo libro raccoglie saggi e progetti che cercano di interpretare, di raccontare, di rappresentare i paesaggi minerari con un’atteggiamento aperto, di ricerca, di sperimentazione. Un’ipotesi di lavoro che utilizza i materiali della tecnica, della composizione, della descrizione critica, della poetica, che rielabora le immagini reali come figure immaginarie, sempre concrete. L’architettura delle miniere emerge, così, come uno strumento per prefigurare le potenzialità, anche indirette, di questi paesaggi, liberati dal fatto funzionale e disponibili come esito formale e simbolico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
architettura delle miniere ridotta.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione pre-print
Dimensione
10.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.