Short overview of the multilingual reality of Sardinia in the first centuries after the Roman conquest. Some evidences concerning Palaeosardian and Phoenician-Punic and therefore the linguistic contacts with Libyan, Greek and Etruscan languages are reviewed. The hypotheses on the propagation and stratification of Latin in Sardinia are then proposed, highlighting that on the island there must have been people, who were not necessarily part of the elite, able to speak or at least understand other languages besides their own. Proof of this situation would be the bilingual and plurilingual inscriptions found in Sardinia.

Breve panoramica della realtà plurilingue della Sardegna nei primi secoli dopo la conquista romana. Si passano in rassegna alcune testimonianze riguardanti il paleosardo e il fenicio-punico e quindi i contatti linguistici con il libico, il greco e l'etrusco. Si propongono poi le ipotesi sulla propagazione e stratificazione del latino in Sardegna, evidenziando che nell'isola dovevano esserci persone, non necessariamente facenti parte dell'élite, in grado di parlare o almeno comprendere altre lingue oltre la propria. Prova di questa situazione sarebbero le iscrizioni bilingui e plurilingui rinvenute nel territorio isolano.

Il plurilinguismo nei primi secoli dopo la conquista romana

Piergiorgio Floris
Primo
2019-01-01

Abstract

Short overview of the multilingual reality of Sardinia in the first centuries after the Roman conquest. Some evidences concerning Palaeosardian and Phoenician-Punic and therefore the linguistic contacts with Libyan, Greek and Etruscan languages are reviewed. The hypotheses on the propagation and stratification of Latin in Sardinia are then proposed, highlighting that on the island there must have been people, who were not necessarily part of the elite, able to speak or at least understand other languages besides their own. Proof of this situation would be the bilingual and plurilingual inscriptions found in Sardinia.
2019
9788862023757
Breve panoramica della realtà plurilingue della Sardegna nei primi secoli dopo la conquista romana. Si passano in rassegna alcune testimonianze riguardanti il paleosardo e il fenicio-punico e quindi i contatti linguistici con il libico, il greco e l'etrusco. Si propongono poi le ipotesi sulla propagazione e stratificazione del latino in Sardegna, evidenziando che nell'isola dovevano esserci persone, non necessariamente facenti parte dell'élite, in grado di parlare o almeno comprendere altre lingue oltre la propria. Prova di questa situazione sarebbero le iscrizioni bilingui e plurilingui rinvenute nel territorio isolano.
Roman Sardinia; Roman Republic; Plurilinguismo; Polilinguism; Latin; Paleosardinian; Phoenician-Punic
Sardegna romana; Repubblica romana; Plurilinguismo; Polilinguismo; Latino; Paleosardo; Fenicio-punico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
P. Floris - Il plurilinguismo 2.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/273904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact