Il saggio, oltre ad introdurre l'intero volume, inscrive le riflessioni storiografiche sulla guerra dentro l'etica delle vittime proposta dal filosofo Paul Ricoeur; riflette sul tema della scrittura della storia e sui modi di formazione della memoria culturale, prendendo come punto d'avvio le riflessioni culturologiche di Jurij M. Lotman e della "Scuola di Tartu"; cerca di definire il valore storico della battaglia di Sanluri anche in raffronto alla storiografia successiva all'evento; mira a contestualizzare concetti quali la "libertas" che sono parte integrante di quella fase storica; mira a fornire un primo sondaggio dei significati del concetto medievale di "republicha" che si ritrova applicato alla Sardegna nella Carta de Logu.
La battaglia per la storia: occidroxu(s), libertas, republicha
sedda francesco
2019-01-01
Abstract
Il saggio, oltre ad introdurre l'intero volume, inscrive le riflessioni storiografiche sulla guerra dentro l'etica delle vittime proposta dal filosofo Paul Ricoeur; riflette sul tema della scrittura della storia e sui modi di formazione della memoria culturale, prendendo come punto d'avvio le riflessioni culturologiche di Jurij M. Lotman e della "Scuola di Tartu"; cerca di definire il valore storico della battaglia di Sanluri anche in raffronto alla storiografia successiva all'evento; mira a contestualizzare concetti quali la "libertas" che sono parte integrante di quella fase storica; mira a fornire un primo sondaggio dei significati del concetto medievale di "republicha" che si ritrova applicato alla Sardegna nella Carta de Logu.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SEDDA Battaglia storia SANLURI 1409.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.