L'esame delle vicende della vitivinicoltura sarda in questo saggio sono state ricostruite privilegiando gli aspetti che hanno reso peculiare la storia della vite e del vino in Sardegna. Attraverso la documentazione esaminata si è inteso focalizzare l'attenzione sulle esperienze degli imprenditori attivi nel settore, sull'attività dei proprietari terrieri e dei commercianti vinicoli, sulle vicende delle comunità contadine coinvolte nella produzione viticola, e soprattutto sui processi di modernizzazione che hanno caratterizzato in modo specifico e particolarmente significativo questo settore dell'economia sarda. Tra grandi successi e profonde crisi, la vitivinicoltura sarda ha conosciuto profonde trasformazioni a partire dal secondo l'Ottocento, ma soprattuto, una volta superate le conseguenze dell'ingestione filloserica, nel Novecento quando, grazie all'importante contributo delle istituzioni e delle scuole agrarie, la produzione sul campo è stata maggiormente curata e selezionata, e ancor più migliorata la confezione dei vini in cantine modernamente attrezzate e strutturate.
Tradizione e modernizzazione vitivinicola tra Ottocento e Novecento (1847-1940). Il caso sardo
DI FELICE, MARIA LUISA
2013-01-01
Abstract
L'esame delle vicende della vitivinicoltura sarda in questo saggio sono state ricostruite privilegiando gli aspetti che hanno reso peculiare la storia della vite e del vino in Sardegna. Attraverso la documentazione esaminata si è inteso focalizzare l'attenzione sulle esperienze degli imprenditori attivi nel settore, sull'attività dei proprietari terrieri e dei commercianti vinicoli, sulle vicende delle comunità contadine coinvolte nella produzione viticola, e soprattutto sui processi di modernizzazione che hanno caratterizzato in modo specifico e particolarmente significativo questo settore dell'economia sarda. Tra grandi successi e profonde crisi, la vitivinicoltura sarda ha conosciuto profonde trasformazioni a partire dal secondo l'Ottocento, ma soprattuto, una volta superate le conseguenze dell'ingestione filloserica, nel Novecento quando, grazie all'importante contributo delle istituzioni e delle scuole agrarie, la produzione sul campo è stata maggiormente curata e selezionata, e ancor più migliorata la confezione dei vini in cantine modernamente attrezzate e strutturate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SaggiocasosardoEuropamediterraneo.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.