Secondo una modalità di ricerca scientifica che si avvale dello strumento teorico del concetto di “sistema”, ogni evento contingente osservato E, per esempio, un evento artificiale progettato ed attuato da uno o più soggetti umani come, un automobile o un processo di produzione di un’automobile, deve essere definito ed interpretato come un sistema . Secondo un approccio condizionale sistemico contingente il sistema teorico di elementi o condizioni contingenti , può venire descritto da una relazione condizionale contingente S-cf = f( Ccf: c1, c2, cn-x, cn-x+1, cn-1, cn, Ocf ) ( 1) nella quale la condizione finale del sistema ,S-cf, viene determinata e descritta da una serie di condizioni iniziali c1, c2, cn-x, cn-x+1, cn-1, cn, organizzati nella sub struttura di condizioni Ccf , dalla organizzazione condizionale Ocf. La sub struttura di condizioni iniziali Ccf, costituisce la condizione iniziale , non sempre necessaria ma sufficiente nella circostanza, per determinare la condizione finale S-cf, del sistema di condizioni che contribuiscono a determinare e descrivere l’ evento contingente E, preso in esame . L. Von Bertlanffy definisce il sistema condizionale contingente , per il tramite della relazione condizionale contingente, complessa ed equifinale : qi/(x,yz,t) (2) Secondo il principio di equifinalità disgiunta, enunciato dal Von Bertalanffy, la condizione finale di un sistema di condizioni contingenti può essere determinata, nello spazio e nel tempo, disgiuntamente, da molteplici e differenti condizioni iniziali sufficienti. Sulla base di una analisi delle dimensioni dell’orientamento al marketing concept, della responsabilità sociale delle imprese , dell’orizzonte temporale competitivo di pianificazione strategica, sono state individuate e prese in esame le condizioni finali terminali delle imprese: della customer satisfaction , della shareholder satisfaction, della responsabilità sociale dell’impresa, del termine temporale competitivo di pianificazione strategica. In relazione al principio di equifinalità disgiunta, la realizzazione della condizione finale terminale delle imprese, o la realizzazione di ciascuna delle condizioni finali terminali delle imprese, può venire resa possibile disgiuntamente da, molteplici e differenti, specifiche condizioni iniziali sufficienti . La realizzazione della condizione finale terminale della shareholder satisfaction è stata analizzata con riferimento al conseguimento delle condizioni iniziali sufficienti quantitative del risultato economico atteso, rra, del tasso di profitto,p, del risultato economico attualizzato, rea. La capacità dei sub sistemi condizionali quantitativi del risultato economico atteso, rra, del tasso di profitto,p, del risultato economico attualizzato rea, di rendere possibile la realizzazione delle rispettive condizioni finali : del risultato economico atteso, rra, del tasso di profitto,p, del risultato economico attualizzato rea, è stata presa in esame con l’ausilio del sistema condizionale quantitativo dell’equazione generale di trasporto Qi = T1 + Pi , enunciata dal Von Bertalanffy.
Il principio quantitativo di equifinalità disgiunta e le imprese
TAMPONI, GIOVANNI
2007-01-01
Abstract
Secondo una modalità di ricerca scientifica che si avvale dello strumento teorico del concetto di “sistema”, ogni evento contingente osservato E, per esempio, un evento artificiale progettato ed attuato da uno o più soggetti umani come, un automobile o un processo di produzione di un’automobile, deve essere definito ed interpretato come un sistema . Secondo un approccio condizionale sistemico contingente il sistema teorico di elementi o condizioni contingenti , può venire descritto da una relazione condizionale contingente S-cf = f( Ccf: c1, c2, cn-x, cn-x+1, cn-1, cn, Ocf ) ( 1) nella quale la condizione finale del sistema ,S-cf, viene determinata e descritta da una serie di condizioni iniziali c1, c2, cn-x, cn-x+1, cn-1, cn, organizzati nella sub struttura di condizioni Ccf , dalla organizzazione condizionale Ocf. La sub struttura di condizioni iniziali Ccf, costituisce la condizione iniziale , non sempre necessaria ma sufficiente nella circostanza, per determinare la condizione finale S-cf, del sistema di condizioni che contribuiscono a determinare e descrivere l’ evento contingente E, preso in esame . L. Von Bertlanffy definisce il sistema condizionale contingente , per il tramite della relazione condizionale contingente, complessa ed equifinale : qi/(x,yz,t) (2) Secondo il principio di equifinalità disgiunta, enunciato dal Von Bertalanffy, la condizione finale di un sistema di condizioni contingenti può essere determinata, nello spazio e nel tempo, disgiuntamente, da molteplici e differenti condizioni iniziali sufficienti. Sulla base di una analisi delle dimensioni dell’orientamento al marketing concept, della responsabilità sociale delle imprese , dell’orizzonte temporale competitivo di pianificazione strategica, sono state individuate e prese in esame le condizioni finali terminali delle imprese: della customer satisfaction , della shareholder satisfaction, della responsabilità sociale dell’impresa, del termine temporale competitivo di pianificazione strategica. In relazione al principio di equifinalità disgiunta, la realizzazione della condizione finale terminale delle imprese, o la realizzazione di ciascuna delle condizioni finali terminali delle imprese, può venire resa possibile disgiuntamente da, molteplici e differenti, specifiche condizioni iniziali sufficienti . La realizzazione della condizione finale terminale della shareholder satisfaction è stata analizzata con riferimento al conseguimento delle condizioni iniziali sufficienti quantitative del risultato economico atteso, rra, del tasso di profitto,p, del risultato economico attualizzato, rea. La capacità dei sub sistemi condizionali quantitativi del risultato economico atteso, rra, del tasso di profitto,p, del risultato economico attualizzato rea, di rendere possibile la realizzazione delle rispettive condizioni finali : del risultato economico atteso, rra, del tasso di profitto,p, del risultato economico attualizzato rea, è stata presa in esame con l’ausilio del sistema condizionale quantitativo dell’equazione generale di trasporto Qi = T1 + Pi , enunciata dal Von Bertalanffy.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.