Interrogarsi sulla sanctitas legatorum, e specialmente sull’indipendenza giurisdizionale dei diplomatici durante l’età moderna, non significa solo far emergere contenuti e limiti a essa assegnati dai “costruttori” del diritto delle genti. Considerato che il riconoscimento della tutela dei moderni ambasciatori scaturiva dall’esigenza di garantire la libera comunicazione tra Stati, è opportuno allargare lo studio al diritto di legazione attivo e passivo per mettere in luce il fondamentale ruolo che esso ha svolto. Grazie al suo esercizio le organizzazioni politiche si scoprivano parte della communitas, riconoscendosi e legittimandosi reciprocamente. In più, la progressiva diffusione delle ambascerie permanenti, anche in forza della loro stabilizzazione e istituzionalizzazione, ha permesso al jus legationis di ottenere puntuali informazioni politiche utili alla ricerca di nuovi equilibri e di contribuire alla formazione di una parte notevole del patrimonio normativo comune. È per questo che le peculiari concezioni sulla communitas e sul suo ordinamento costituiscono l’irrinunciabile orizzonte di senso anche per chi si occupa delle prerogative diplomatiche.
Sanctitas legatorum. Sul "fondamento" dell'indipendenza giurisdizionale in età moderna
Giuseppina De Giudici
2020-01-01
Abstract
Interrogarsi sulla sanctitas legatorum, e specialmente sull’indipendenza giurisdizionale dei diplomatici durante l’età moderna, non significa solo far emergere contenuti e limiti a essa assegnati dai “costruttori” del diritto delle genti. Considerato che il riconoscimento della tutela dei moderni ambasciatori scaturiva dall’esigenza di garantire la libera comunicazione tra Stati, è opportuno allargare lo studio al diritto di legazione attivo e passivo per mettere in luce il fondamentale ruolo che esso ha svolto. Grazie al suo esercizio le organizzazioni politiche si scoprivano parte della communitas, riconoscendosi e legittimandosi reciprocamente. In più, la progressiva diffusione delle ambascerie permanenti, anche in forza della loro stabilizzazione e istituzionalizzazione, ha permesso al jus legationis di ottenere puntuali informazioni politiche utili alla ricerca di nuovi equilibri e di contribuire alla formazione di una parte notevole del patrimonio normativo comune. È per questo che le peculiari concezioni sulla communitas e sul suo ordinamento costituiscono l’irrinunciabile orizzonte di senso anche per chi si occupa delle prerogative diplomatiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DE GIUDICI - IV bozza.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione pre-print
Dimensione
869.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
DE GIUDICI - Sanctitas legatorum.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
871.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.