La coppia è un “essere vivente che tesse la propria storia” (Caillè, 2007), che nasce come fatto relazionale prima ancora di nascere come fatto sociale e che si configura principalmente come spazio intimo tra due partner che si scelgono da soli. È alla natura di tale spazio, ai bisogni che ne guidano la creazione e alle specifiche modalità con cui viene riempito e, in alcuni casi, saturato, che rivolgeremo l’attenzione nel presente lavoro, con l’essenziale premessa che l’incontro con l’altro è sempre un incontro con la differenza e in quanto tale potenzialmente capace di veicolare profondi significati intrapsichici e interpersonali. Riteniamo che sia proprio a partire dal confronto con la diversità di cui il partner è portatore che si attivino le dinamiche alla base del processo di formazione della coppia: l’oscillazione continua tra bisogno di continuità con le matrici di appartenenza del passato e desiderio di dare vita ad una nuova realtà relazionale, tra bisogno di dipendenza e intimità e ricerca dell’autonomia, tra i vissuti di speranza correlati alla percezione del partner come detentore di una dimensione futura e sentimenti di paura connessi alla sua possibile perdita. Per dare ragione di tale complessità abbiamo scelto di dedicare la prima parte del nostro lavoro alla nascita del legame come impasto di elementi consci e inconsci, di presupposti espliciti ed impliciti, di bisogni personali e relazionali più o meno riconosciuti. Nella decisione di passare un tempo sentimentale-sensuale più o meno lungo con un’altra persona entrano infatti in gioco fattori di ordine biologico, psicodinamico e personologico connessi all’apprendimento sociale, relazionale e intersoggettivo, fattori che difficilmente possono essere sistematizzati e organizzati in un unico modello. Per questa ragione proponiamo una sintesi dei principali paradigmi teorici che si sono interessati della complessa processualità relazionale implicata nelle prime fasi di formazione della coppia, affidando a loro il compito di rifletterne, come un prisma di cristallo, le diverse sfaccettature. Il secondo capitolo volge lo sguardo ad alcune delle variegate forme che i legami possono assumere in relazione alla particolare fase del ciclo di vita in cui si instaurano, all’orientamento sessuale degli 3 attori coinvolti, al mezzo relazionale utilizzato per incontrarsi ed approfondire la conoscenza reciproca. Senza alcuna pretesa di esaustività, abbiamo approfondito le dinamiche relative all’innamoramento e alla formazione della coppia nel periodo adolescenziale e tardoadolescenziale, nelle relazioni che si stabiliscono tra persone dello stesso sesso e nei rapporti che nascono on-line. Al fine di offrire una valenza empirica alle concettualizzazioni proposte e sulla base dei nostri specifici interessi di ricerca, abbiamo deciso di arricchire il lavoro con quattro contributi volti ad indagare alcuni “temi caldi” quali i meccanismi di scelta del partner, il ruolo giocato dalle caratteristiche di personalità individuali nell’ambito della relazione, la natura specifica dei legami sentimentali che si instaurano in giovane età, l’importanza di alcune dimensioni relazionali sulla qualità del legame e sulla sua stabilità, soddisfazione e durata nel tempo.

Legami. La coppia, la sua nascita, le sue forme

LAMPIS, JESSICA;
2009-01-01

Abstract

La coppia è un “essere vivente che tesse la propria storia” (Caillè, 2007), che nasce come fatto relazionale prima ancora di nascere come fatto sociale e che si configura principalmente come spazio intimo tra due partner che si scelgono da soli. È alla natura di tale spazio, ai bisogni che ne guidano la creazione e alle specifiche modalità con cui viene riempito e, in alcuni casi, saturato, che rivolgeremo l’attenzione nel presente lavoro, con l’essenziale premessa che l’incontro con l’altro è sempre un incontro con la differenza e in quanto tale potenzialmente capace di veicolare profondi significati intrapsichici e interpersonali. Riteniamo che sia proprio a partire dal confronto con la diversità di cui il partner è portatore che si attivino le dinamiche alla base del processo di formazione della coppia: l’oscillazione continua tra bisogno di continuità con le matrici di appartenenza del passato e desiderio di dare vita ad una nuova realtà relazionale, tra bisogno di dipendenza e intimità e ricerca dell’autonomia, tra i vissuti di speranza correlati alla percezione del partner come detentore di una dimensione futura e sentimenti di paura connessi alla sua possibile perdita. Per dare ragione di tale complessità abbiamo scelto di dedicare la prima parte del nostro lavoro alla nascita del legame come impasto di elementi consci e inconsci, di presupposti espliciti ed impliciti, di bisogni personali e relazionali più o meno riconosciuti. Nella decisione di passare un tempo sentimentale-sensuale più o meno lungo con un’altra persona entrano infatti in gioco fattori di ordine biologico, psicodinamico e personologico connessi all’apprendimento sociale, relazionale e intersoggettivo, fattori che difficilmente possono essere sistematizzati e organizzati in un unico modello. Per questa ragione proponiamo una sintesi dei principali paradigmi teorici che si sono interessati della complessa processualità relazionale implicata nelle prime fasi di formazione della coppia, affidando a loro il compito di rifletterne, come un prisma di cristallo, le diverse sfaccettature. Il secondo capitolo volge lo sguardo ad alcune delle variegate forme che i legami possono assumere in relazione alla particolare fase del ciclo di vita in cui si instaurano, all’orientamento sessuale degli 3 attori coinvolti, al mezzo relazionale utilizzato per incontrarsi ed approfondire la conoscenza reciproca. Senza alcuna pretesa di esaustività, abbiamo approfondito le dinamiche relative all’innamoramento e alla formazione della coppia nel periodo adolescenziale e tardoadolescenziale, nelle relazioni che si stabiliscono tra persone dello stesso sesso e nei rapporti che nascono on-line. Al fine di offrire una valenza empirica alle concettualizzazioni proposte e sulla base dei nostri specifici interessi di ricerca, abbiamo deciso di arricchire il lavoro con quattro contributi volti ad indagare alcuni “temi caldi” quali i meccanismi di scelta del partner, il ruolo giocato dalle caratteristiche di personalità individuali nell’ambito della relazione, la natura specifica dei legami sentimentali che si instaurano in giovane età, l’importanza di alcune dimensioni relazionali sulla qualità del legame e sulla sua stabilità, soddisfazione e durata nel tempo.
2009
978-88-7487-000-4
relazioni; coppia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/29567
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact