Successivamente all’istituzione delle aree metropolitane in Italia, maturano numerosi interrogativi sia in riferimento agli aspetti amministrativi, ben richiamati dalla Legge, che alle questioni del progetto alle diverse scale, dall’architettura al paesaggio, che questa nuova condizione impone. La città di Sestu, uno dei nuclei più importanti e popolosi della prima corona cagliaritana, propone di orientare la propria politica di governo del territorio urbano attorno a un suo rinnovato ruolo nell’area vasta, e avanza ai propri organi di governo di approfondire le ‘derive territoriali’ misurate alla grande scala, al fine di rendere evidenti le necessità di costruire strategie per la realizzazione di un nuovo rapporto tra costruito e natura, sulle quali ripensare i propri modi di Abitare i luoghi. Questo studio si propone d’investigare il rapporto tra ricerca e progetto di architettura attraverso un approccio multiscalare, fondando il percorso di ‘modificazione’ dei luoghi sui principi del progetto paesaggistico e urbano, esplorati nei lavori di sintesi finali – ‘narrazioni’ – all’interno della Scuola di Architettura di Cagliari.
Coordinate per una microstoria digitale del luogo
Salice, Giampaolo
2020-01-01
Abstract
Successivamente all’istituzione delle aree metropolitane in Italia, maturano numerosi interrogativi sia in riferimento agli aspetti amministrativi, ben richiamati dalla Legge, che alle questioni del progetto alle diverse scale, dall’architettura al paesaggio, che questa nuova condizione impone. La città di Sestu, uno dei nuclei più importanti e popolosi della prima corona cagliaritana, propone di orientare la propria politica di governo del territorio urbano attorno a un suo rinnovato ruolo nell’area vasta, e avanza ai propri organi di governo di approfondire le ‘derive territoriali’ misurate alla grande scala, al fine di rendere evidenti le necessità di costruire strategie per la realizzazione di un nuovo rapporto tra costruito e natura, sulle quali ripensare i propri modi di Abitare i luoghi. Questo studio si propone d’investigare il rapporto tra ricerca e progetto di architettura attraverso un approccio multiscalare, fondando il percorso di ‘modificazione’ dei luoghi sui principi del progetto paesaggistico e urbano, esplorati nei lavori di sintesi finali – ‘narrazioni’ – all’interno della Scuola di Architettura di Cagliari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Sestu.Salice.pdf
Open Access dal 08/10/2020
Descrizione: pdf
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.