This study analyses the production of the Catalan group ‘Generación del medio siglo’ in the 1950s, searching for any differences that could justify the presence of an uncommon character-type, unusual in the social novels of the Madrid group. The analysis particularly focuses on Juan Goytisolo, Juan Marsé and Ana María Matute, the latter generally excluded from the category of social-realist writers. The meaning of the type, which is the aim in this study, actually lies in the connection with her, in an evolutionary trajectory beginning with the theme of the wounded childhood and leading to the fracture between the Catalan identity and the national one.

Il presente lavoro esplora la produzione del gruppo catalano della Generación del medio siglo negli anni 50, alla ricerca di differenze che giustifichino la presenza di un personaggio-tipo insolito, di cui non c'è traccia nei romanzi sociali del gruppo di Madrid. L'analisi si focalizza in particolare su Juan Goytisolo, Juan Marsé e Ana María Matute, generalmente esclusa dalla categoria degli scrittori social-realistas. Il significato del tipo, obiettivo del lavoro, risiede proprio nella connessione con lei, in una traiettoria evolutiva che inizia dal tema dell'infanzia ferita e sfocia nella scissione tra identità catalana e identità nazionale.

El grupo catalán de la Generación del Medio Siglo

Cambosu Gabriella
2020-01-01

Abstract

This study analyses the production of the Catalan group ‘Generación del medio siglo’ in the 1950s, searching for any differences that could justify the presence of an uncommon character-type, unusual in the social novels of the Madrid group. The analysis particularly focuses on Juan Goytisolo, Juan Marsé and Ana María Matute, the latter generally excluded from the category of social-realist writers. The meaning of the type, which is the aim in this study, actually lies in the connection with her, in an evolutionary trajectory beginning with the theme of the wounded childhood and leading to the fracture between the Catalan identity and the national one.
2020
9788417280857
9788417280864
Il presente lavoro esplora la produzione del gruppo catalano della Generación del medio siglo negli anni 50, alla ricerca di differenze che giustifichino la presenza di un personaggio-tipo insolito, di cui non c'è traccia nei romanzi sociali del gruppo di Madrid. L'analisi si focalizza in particolare su Juan Goytisolo, Juan Marsé e Ana María Matute, generalmente esclusa dalla categoria degli scrittori social-realistas. Il significato del tipo, obiettivo del lavoro, risiede proprio nella connessione con lei, in una traiettoria evolutiva che inizia dal tema dell'infanzia ferita e sfocia nella scissione tra identità catalana e identità nazionale.
Social Novel; Generación del medio siglo; Catalan identity; Ana María Matute; Juan Goytisolo; Juan Marsé; Symbolism
Romanzo sociale; Generazione degli anni '50; Identità catalana; Ana María Matute; Juan Goytisolo; Juan Marsé; Simbolismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Generación Medio Siglo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/298622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact