Arabesque de lumière raccoglie gli atti del Convegno Rencontre avec la poésie de Giovanni Dotoli, che ha avuto luogo presso la Sala della Loggia di Castel Nuovo Maschio Angioino a Napoli il 23 marzo 2019. L’evento Liaisons poetiche. Culture, versi e note ha permesso di ospitare nella bella città di Napoli l’illustrissimo Prof. Giovanni Dotoli. Il professore è di per sé l’incarnazione di un mélange culturale, essendo le sue origini italiane e la sua cultura francofona. Il suo poema La Voix du Poète è il fil rouge di questo convegno. Rencontre avec la poésie de Giovanni Dotoli perché lo studio della sua poesia può essere paragonato all’incontro con una persona, piacevole, intrigante e misteriosa. La Voix du Poète è un poema che dà l’opportunità di riflettere e di emozionarsi al suono della lingua francese attraverso i versi. La traduzione è pressoché letterale, tuttavia nella scelta dei vocaboli italiani la traduttrice, Daniela Metitiero, si è lasciata guidare dalla suggestione che la sollecitava. Ogni parola, ogni piccolo elemento contiene in sé un insieme di connotazioni difficilmente trasferibili. Da qui la scelta di seguire le indicazioni che Goethe trasmette nel West-Ostlicher Divan del 1819 e quindi di proporre l’identità piena tra il testo originale e il testo tradotto, attraverso una fedeltà assoluta.
Giovanni Dotoli poeta dei bambini
selvaggio mario
2019-01-01
Abstract
Arabesque de lumière raccoglie gli atti del Convegno Rencontre avec la poésie de Giovanni Dotoli, che ha avuto luogo presso la Sala della Loggia di Castel Nuovo Maschio Angioino a Napoli il 23 marzo 2019. L’evento Liaisons poetiche. Culture, versi e note ha permesso di ospitare nella bella città di Napoli l’illustrissimo Prof. Giovanni Dotoli. Il professore è di per sé l’incarnazione di un mélange culturale, essendo le sue origini italiane e la sua cultura francofona. Il suo poema La Voix du Poète è il fil rouge di questo convegno. Rencontre avec la poésie de Giovanni Dotoli perché lo studio della sua poesia può essere paragonato all’incontro con una persona, piacevole, intrigante e misteriosa. La Voix du Poète è un poema che dà l’opportunità di riflettere e di emozionarsi al suono della lingua francese attraverso i versi. La traduzione è pressoché letterale, tuttavia nella scelta dei vocaboli italiani la traduttrice, Daniela Metitiero, si è lasciata guidare dalla suggestione che la sollecitava. Ogni parola, ogni piccolo elemento contiene in sé un insieme di connotazioni difficilmente trasferibili. Da qui la scelta di seguire le indicazioni che Goethe trasmette nel West-Ostlicher Divan del 1819 e quindi di proporre l’identità piena tra il testo originale e il testo tradotto, attraverso una fedeltà assoluta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giovanni Dotoli poeta dei bambini.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
196.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.