Il saggio è focalizzato sui momenti della vita di Baden-Powell e sulle influenze culturali che più hanno influito sulla nascita e sull’evoluzione dello scautismo e sulla sua caratterizzazione in senso pedagogico. L’accento è posto soprattutto sull’esistenza, nell’Inghilterra vittoriana ed edoardiana, di valori di riferimento comuni e sulla presenza, nella cultura britannica di fine Ottocento e inizi Novecento, di elementi di polarizzazione, dei quali il pensiero e l’opera del fondatore dello scautismo hanno profondamente risentito. Ciò vale in particolare per la contrapposizione politica tra liberal-laburisti e conservatori e per le dispute sul rapporto tra scienza e fede religiosa. Il debito evidente nei confronti della cultura del proprio tempo non costituisce tuttavia una spiegazione del successo e della perdurante vitalità di questo movimento e metodo educativo, che è da attribuire invece alle rilevanti capacità autocorrettive e di ridirezionamento che lo scautismo ha dimostrato di possedere, pur senza rinunciare ai valori portanti delle origini. Ma non è estraneo a questo esito neppure l’emergere, nella storia di questo movimento e metodo educativo, di una sempre maggiore consapevolezza pedagogica.
L'opera educativa di Baden-Powell e l'origine dello scautismo nel dibattito politico, culturale e religioso del suo tempo
SALIS, MARCO
2008-01-01
Abstract
Il saggio è focalizzato sui momenti della vita di Baden-Powell e sulle influenze culturali che più hanno influito sulla nascita e sull’evoluzione dello scautismo e sulla sua caratterizzazione in senso pedagogico. L’accento è posto soprattutto sull’esistenza, nell’Inghilterra vittoriana ed edoardiana, di valori di riferimento comuni e sulla presenza, nella cultura britannica di fine Ottocento e inizi Novecento, di elementi di polarizzazione, dei quali il pensiero e l’opera del fondatore dello scautismo hanno profondamente risentito. Ciò vale in particolare per la contrapposizione politica tra liberal-laburisti e conservatori e per le dispute sul rapporto tra scienza e fede religiosa. Il debito evidente nei confronti della cultura del proprio tempo non costituisce tuttavia una spiegazione del successo e della perdurante vitalità di questo movimento e metodo educativo, che è da attribuire invece alle rilevanti capacità autocorrettive e di ridirezionamento che lo scautismo ha dimostrato di possedere, pur senza rinunciare ai valori portanti delle origini. Ma non è estraneo a questo esito neppure l’emergere, nella storia di questo movimento e metodo educativo, di una sempre maggiore consapevolezza pedagogica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.