La presenza di immigrati nella società italiana ha contribuito in maniera sostanziale alla "ridinamizzazione dello spazio linguistico". Come muta la lingua italiana in questo nuovo panorama? Riesce a essere semanticamente e pragmaticamente efficace? Quali strategie comunicative attuano gli individui - italiani e stranieri - che interagiscono usandola come lingua veicolare? Il volume si pone l'ambizioso obiettivo di provare a rispondere a queste domande e offrire un contributo alla ricerca scientifica in ambito linguistico e della pragmatica interculturale.
Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica
Grosso G
2015-01-01
Abstract
La presenza di immigrati nella società italiana ha contribuito in maniera sostanziale alla "ridinamizzazione dello spazio linguistico". Come muta la lingua italiana in questo nuovo panorama? Riesce a essere semanticamente e pragmaticamente efficace? Quali strategie comunicative attuano gli individui - italiani e stranieri - che interagiscono usandola come lingua veicolare? Il volume si pone l'ambizioso obiettivo di provare a rispondere a queste domande e offrire un contributo alla ricerca scientifica in ambito linguistico e della pragmatica interculturale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11. Interazioni in italiano.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: ARTICOLO PRINCIPALE
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
5.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.