Il testo nasce dall’idea di approfondire un’esperienza di formazione e ricerca condotta in un Istituto Comprensivo di un piccolo comune, nella quale si è indagato sugli strumenti, gli spazi e i tempi di cui dispongono i genitori per formarsi al loro compito educativo, su quali aspetti della propria storia di vita ritengono influenti rispetto a tale compito e sui valori sui quali ritengono di fondare il loro orientamento educativo. Nella prima sezione del testo il tema della formazione dei genitori viene affrontato a partire dalla cornice di riferimento della pedagogia della famiglia quale ambito teorico/pratico ancorato all’educazione degli adulti. Si approfondiscono, dunque, i nodi cruciali dell’odierna formazione dei genitori; i problemi legati a una visione acritica ed efficientistica di tale formazione; la centralità della relazione scuola/famiglia nello sviluppo della genitorialità; l’importanza del rapporto con l’arte nell’autocomprensione del genitore. La seconda parte del testo, in cui si trae spunto più direttamente dall’esperienza condotta, è dedicata agli approcci possibili nell’educazione e formazione dei genitori: da processi volti alla ricerca di uno sguardo decentrato e aperto all’alterità a quelli incentrati su una narrazione di sé che nasce dall’interpretazione del testo letterario e saggistico, di quello filmico e di quello musicale. Ci si interroga, pertanto, sulle “parole chiave” emerse dal percorso e sui dati salienti di un’indagine sui genitori che avevano partecipato allo stesso. La ricerca-azione descritta si offre non già come modello perfettamente trasferibile in altri contesti, ma come percorso che, per la sua parte, fa emergere la bellezza e l’importanza dell’accompagnare i genitori nella formazione.

Accompagnare i genitori verso un'autoformazione condivisa. Esperienze di educazione e di ricerca

Claudia Secci
2021-01-01

Abstract

Il testo nasce dall’idea di approfondire un’esperienza di formazione e ricerca condotta in un Istituto Comprensivo di un piccolo comune, nella quale si è indagato sugli strumenti, gli spazi e i tempi di cui dispongono i genitori per formarsi al loro compito educativo, su quali aspetti della propria storia di vita ritengono influenti rispetto a tale compito e sui valori sui quali ritengono di fondare il loro orientamento educativo. Nella prima sezione del testo il tema della formazione dei genitori viene affrontato a partire dalla cornice di riferimento della pedagogia della famiglia quale ambito teorico/pratico ancorato all’educazione degli adulti. Si approfondiscono, dunque, i nodi cruciali dell’odierna formazione dei genitori; i problemi legati a una visione acritica ed efficientistica di tale formazione; la centralità della relazione scuola/famiglia nello sviluppo della genitorialità; l’importanza del rapporto con l’arte nell’autocomprensione del genitore. La seconda parte del testo, in cui si trae spunto più direttamente dall’esperienza condotta, è dedicata agli approcci possibili nell’educazione e formazione dei genitori: da processi volti alla ricerca di uno sguardo decentrato e aperto all’alterità a quelli incentrati su una narrazione di sé che nasce dall’interpretazione del testo letterario e saggistico, di quello filmico e di quello musicale. Ci si interroga, pertanto, sulle “parole chiave” emerse dal percorso e sui dati salienti di un’indagine sui genitori che avevano partecipato allo stesso. La ricerca-azione descritta si offre non già come modello perfettamente trasferibile in altri contesti, ma come percorso che, per la sua parte, fa emergere la bellezza e l’importanza dell’accompagnare i genitori nella formazione.
2021
9788867608065
Ricerca-azione; Pedagogia della famiglia; Educazione genitoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SECCI UNICO 05-02.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/306447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact