Il contributo prova a leggere lo stato del corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei Servizi Educativi dell'Università di Cagliari, preso come riferimento per la formazione universitaria del pedagogista. La lettura viene messa in atto a partire dalla propria esperienza personale di docente, e valorizzando i riscontri avuti in diversi anni dagli studenti. Allo scopo di tendere al miglioramento della qualità della formazione erogata, considerando come prioritario nella valutazione l'orientamento al cliente studente, vengono sottolineati più gli aspetti di criticità che i punti di forza. L'interpretazione che ne scaturisce inquadra la situazione particolare in una riflessione generale sulle finalità o missioni dell'Università, con la dialettica tra formazione umana culturale generale e specializzazione verso una formazione professionale. La richiesta studentesca è fortemente sbilanciata verso la seconda dimensione e tende a privilegiare l'esigenza di spendibilità nel futuro professionale. In questo senso, tra gli aspetti più significativi è emerso un sentimento di rigetto della teoria e una brama della pratica, così come l'aspirazione ad una migliore qualificazione dei tirocini curricolari, anche con una più precisa corrispondenza con la figura del pedagogista.

Il corso di laurea magistrale interclasse in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi dell'Università di Cagliari: una lettura consapevolmente parziale

Salvatore Deiana
2019-01-01

Abstract

Il contributo prova a leggere lo stato del corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei Servizi Educativi dell'Università di Cagliari, preso come riferimento per la formazione universitaria del pedagogista. La lettura viene messa in atto a partire dalla propria esperienza personale di docente, e valorizzando i riscontri avuti in diversi anni dagli studenti. Allo scopo di tendere al miglioramento della qualità della formazione erogata, considerando come prioritario nella valutazione l'orientamento al cliente studente, vengono sottolineati più gli aspetti di criticità che i punti di forza. L'interpretazione che ne scaturisce inquadra la situazione particolare in una riflessione generale sulle finalità o missioni dell'Università, con la dialettica tra formazione umana culturale generale e specializzazione verso una formazione professionale. La richiesta studentesca è fortemente sbilanciata verso la seconda dimensione e tende a privilegiare l'esigenza di spendibilità nel futuro professionale. In questo senso, tra gli aspetti più significativi è emerso un sentimento di rigetto della teoria e una brama della pratica, così come l'aspirazione ad una migliore qualificazione dei tirocini curricolari, anche con una più precisa corrispondenza con la figura del pedagogista.
2019
9788867606245
Formazione umana culturale generale; Formazione professionale; Teoria e pratica; Tirocini curricolari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo terzo Deiana.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Capitolo terzo in volume
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 538.69 kB
Formato Adobe PDF
538.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/310139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact