Nel corso dell’ultimo secolo e mezzo la produzione editoriale avente come tema centrale il ğihād è aumentata a dismisura, con picchi nell’offerta mediatica e libraria in coincidenza di alcuni eventi di cronaca che hanno fatto la storia (11 settembre 2001, attacco all’Iraq, nascita dello Stato Islamico, ecc.). Questa vera e propria selva di pubblicazioni, dal livello qualitativo piuttosto variabile, può oscillare da un grandissimo spessore accademico al livello mediocre di opere inseribili, più che altro, nel filone della stampa divulgativa o nel campo di pseudo ricerche basate su fonti e materiali di seconda o terza mano. Per non parlare, poi, di quei testi fondati su un approccio meramente apologetico o, al contrario, denigratorio e, comunque, poco autorevole.
Rassegna di studi sul ğihād
Melis, Nicola
2019-01-01
Abstract
Nel corso dell’ultimo secolo e mezzo la produzione editoriale avente come tema centrale il ğihād è aumentata a dismisura, con picchi nell’offerta mediatica e libraria in coincidenza di alcuni eventi di cronaca che hanno fatto la storia (11 settembre 2001, attacco all’Iraq, nascita dello Stato Islamico, ecc.). Questa vera e propria selva di pubblicazioni, dal livello qualitativo piuttosto variabile, può oscillare da un grandissimo spessore accademico al livello mediocre di opere inseribili, più che altro, nel filone della stampa divulgativa o nel campo di pseudo ricerche basate su fonti e materiali di seconda o terza mano. Per non parlare, poi, di quei testi fondati su un approccio meramente apologetico o, al contrario, denigratorio e, comunque, poco autorevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
N_MELIS-Rassegna di studi sul ğihād.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
versione post-print (AAM)
Dimensione
326.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.